La natura dell'uomo. Testo greco a fronte

La natura dell'uomo. Testo greco a fronte

La natura dell'uomo. Testo greco a fronte

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
24,00 €
Spedizione da 2,70 €

La natura dell'uomo. Testo greco a fronte

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
24,00 €
Spedizione da 2,80 €

La natura dell'uomo. Testo greco a fronte

Generalmente spedito entro 3-4 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
30,40 €
Spedizione da 4,90 €

La natura dell'uomo. Testo greco a fronte - Nemesio di Emesa

Spedizione entro 6 - 13 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
32,00 €
Spedizione da 5,59 €

La natura dell'uomo. Testo greco a fronte

Generalmente spedito entro 6-7 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
35,26 €
Spedizione gratuita

La natura dell'uomo. Testo greco a fronte

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
51,34 €
Spedizione gratuita

La natura dell'uomo. Testo greco a fronte - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 6 prezzi per La natura dell'uomo. Testo greco a fronte La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La natura dell'uomo. Testo greco a fronte - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 24,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 6 offerte, la variazione di prezzo per La natura dell'uomo. Testo greco a fronte oscilla tra 24,00 €€ - 51,34 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La natura, l'uomo e il sacro. Studi per una filosofia dell'esistenza
La natura, l'uomo e il sacro. Studi per una filosofia dell'esistenza
8,55 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il quarto dominio. Il posto dell'uomo nella natura
Il quarto dominio. Il posto dell'uomo nella natura
16,15 €
3 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Wanted! Quando la natura reagisce alla prepotenza dell’uomo e infrange le sue leggi
Wanted! Quando la natura reagisce alla prepotenza dell’uomo e infrange le sue leggi
18,52 €
13 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
Medioevo. Natura e figura. La raffigurazione dell'uomo e della natura nell'arte
Medioevo. Natura e figura. La raffigurazione dell'uomo e della natura nell'arte
50,00 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 8,00 €
La natura dell'uomo. Testo greco a fronte

Offerta più conveniente

"La natura dell'uomo"" è il primo testo di ambiente cristiano che affronta sistematicamente il tema dell'uomo: proprietà psichiche, fisiche, sensoriali, etiche. Nemesio fa una rassegna delle opinioni espresse da pensatori pagani sui vari temi, li confronta con la rivelazione cristiana e mostra che la riflessione puramente razionale dei filosofi pre-cristiani porta a conclusioni insufficienti e contraddittorie, ma non inconciliabili con le verità della fede. Nemesio confuta anche le tesi di pensatori che si sono allontanati dall'ortodossia cristiana, come Apollinare di Laodicea, Eunomio di Cizico e Origene. L'alto numero di manoscritti che ce lo trasmettono e le numerose traduzioni orientali che ci sono pervenute (armena, araba, georgiana) o di cui abbiamo notizia (siriaca) mostrano che ""La natura dell'uomo"" fu molto popolare nel mondo bizantino e nell'Oriente cristiano, e poi nell'Occidente latino. Durante il Rinascimento continuò a riscuotere notevole successo. Oggi il trattato di Nemesio è molto rivalutato in ragione di aspetti interessanti e attuali. Da sempre è considerato un'importante fonte di storia della filosofia. Sappiamo pochissimo di Nemesio, vescovo di Emesa in Siria. Dai dati interni possiamo concludere che aveva buone competenze di filosofia e di medicina e che scrisse l'Opera nei primi decenni del V sec. Il ""De natura hominis"" fu ampiamente utilizzato da pensatori e teologi cristiani quali Massimo Confessore e Giovanni Damasceno. Spesso traduzioni e manoscritti attribuirono il trattato a Gregorio di Nissa. Perciò grandi autori della Scolastica, come Pietro Lombardo, Alberto Magno e Tommaso d'Aquino, citano tesi di Nemesio, ma sempre sotto il nome di Gregorio."
24,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: