La nascita dell'epoca moderna

La nascita dell'epoca moderna

La nascita dell'epoca moderna

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,90 €
Spedizione da 2,70 €

La nascita dell'epoca moderna

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
20,90 €
Spedizione da 2,80 €

La nascita dell'epoca moderna - Crupano Silvia

Spedizione entro 6 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
22,00 €
Spedizione da 5,59 €

La nascita dell'epoca moderna - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per La nascita dell'epoca moderna La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La nascita dell'epoca moderna - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 20,90 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per La nascita dell'epoca moderna oscilla tra 20,90 €€ - 22,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La nascita dell'epoca moderna - Crupano Silvia
La nascita dell'epoca moderna - Crupano Silvia
22,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
Millennium. Re, predoni, cavalieri e la nascita della cristianità
Millennium. Re, predoni, cavalieri e la nascita della cristianità
13,30 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Broadway. New York, l'età del jazz e la nascita di un mito
Broadway. New York, l'età del jazz e la nascita di un mito
11,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La nascita dell'epoca moderna

Offerta più conveniente

La nostra attualità all’insegna dell’accelerazione, avversa al pensiero, incoraggia sempre più l’uso indiscriminato dell’aggettivo “epocale” o della locuzione “fare epoca”, per indicare pressoché qualsiasi evento o personaggio che abbia lasciato un segno. Ma cos’è davvero l’epoca: un periodo, una serie, un istante o piuttosto un limite, una soglia, una svolta? Il suo valore si coglie solo quando trapassa, ex-post, o è possibile scorgerlo anche agli esordi, a-priori? Questo testo propone, per la prima volta, una genealogia del concetto di epoca: dalla nascita del termine alla celebre Querelle des Anciens et des Modernes, attraverso la Rivoluzione francese, gli scritti di De Maistre, Burke, Chateaubriand e le riflessioni di Fichte, Hegel e Kierkegaard. Una navigazione che esplora le principali manifestazioni dell’epoca nella modernità e giunge a delineare i tratti di questo sfuggente Spirito del Tempo. Il rapporto dell’uomo e delle società con il passato è fonte di riconoscimento identitario e per la filosofia della storia, chiamata a mettere in figura il tempo, l’epoca è una struttura di intelligibilità privilegiata. Ecco perché tutte le metafore utilizzate nell’interpretazione del divenire - tramonto, destino, declino, naufragio, catastrofe, luce - rimandano ad essa: non si limitano a interpretare il presente ma riscrivono il passato e determinano un nuovo corso del futuro. Il significato autentico della nostra identità, come dei grandi concetti moderni e delle istituzioni tuttora esistenti, giace dunque celato nelle pieghe dell’epocalità. In attesa di essere riscoperto.
20,90 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: