La musa malata. Il «caso Schumann». Compositori e patologie. Con tre saggi sui sonetti di Shakespeare e altri scritti

La musa malata. Il «caso Schumann». Compositori e patologie. Con tre saggi sui sonetti di Shakespeare e altri scritti

La musa malata. Il «caso Schumann». Compositori e patologie. Con tre saggi sui sonetti di Shakespeare e altri scritti

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

La musa malata. Il «caso Schumann». Compositori e patologie. Con tre saggi sui sonetti di Shakespeare e altri scritti

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

La musa malata. Il «caso Schumann». Compositori e patologie. Con tre saggi sui sonetti di Shakespeare e altri scritti - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La musa malata. Il «caso Schumann». Compositori e patologie. Con tre saggi sui sonetti di Shakespeare e altri scritti La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La musa malata. Il «caso Schumann». Compositori e patologie. Con tre saggi sui sonetti di Shakespeare e altri scritti - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La musa malata. Il «caso Schumann». Compositori e patologie. Con tre saggi sui sonetti di Shakespeare e altri scritti oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La musa malata. Il «caso Schumann». Compositori e patologie. Con tre saggi sui sonetti di Shakespeare e altri scritti

Offerta più conveniente

Se e in quale misura le patologie mentali influiscano sulla creatività e sull'opera dei compositori: una domanda essenziale cui è facile dare una superficiale risposta difficilmente può produrre argomentazioni univoche. Caso limite è quello degli studi su Schumann: difficile stabilire quali furono i disturbi organici e caratteriali di cui fu vittima e in che misura essi favorirono e poi afflissero la sua creatività. La risposta dello psichiatra inglese Eliot Slater (1904-1983), pioniere nel campo della genetica dei disturbi mentali, si distingue per la sua razionalità empirica e statistica, e fa luce su molte verità artistiche e filosofiche. Tramite l'applicazione del buon senso agli studi patografici, si avvicinò più di ogni altro alla verità sul caso Schumann, e allargò poi le sue ricerche ad altri compositori (Wolf, Händel, Wagner). Brillante studioso si perfezionò a Monaco di Baviera negli anni dell'avvento al potere di Hitler. Là conobbe la sua futura moglie Lydia Pasternak, figlia del pittore Leonid e sorella dello scrittore Boris. Disgustato dalla crescente nazificazione dell'Istituto di Monaco abbandonò la Germania nel 1935 favorendo l'emigrazione della famiglia Pasternak.
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: