La mia famiglia dal folklore al «marisma»

La mia famiglia dal folklore al «marisma»

La mia famiglia dal folklore al «marisma»

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

La mia famiglia dal folklore al «marisma»

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

La mia famiglia dal folklore al «marisma» - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La mia famiglia dal folklore al «marisma» La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La mia famiglia dal folklore al «marisma» - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La mia famiglia dal folklore al «marisma» oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La mia famiglia mi somiglia
La mia famiglia mi somiglia
9,40 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
La mia famiglia
La mia famiglia
14,25 €
14 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Madri, padri e altri. Appunti sulla mia famiglia reale e letteraria
Madri, padri e altri. Appunti sulla mia famiglia reale e letteraria
20,90 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La Mia Famiglia A Soqquadro
La Mia Famiglia A Soqquadro
15,99 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 2,70 €
La mia famiglia dal folklore al «marisma»

Offerta più conveniente

Il romanzo biografico si divide in due parti, nella prima parte la Maremma, o meglio le "maremme"", terre caratterizzate dalla presenza delle paludi e della malaria, difficilmente abitabili nel periodo estivo, dunque condannate ad un basso livello di popolamento e perciò bisognose di braccia. E i necessari contatti con la montagna appenninica, con il suo rigore climatico invernale, che spingeva parte della popolazione maschile a ricercare altrove fonti supplementari di reddito, a quello dell'economia del castagno e del pascolo estivo. La migrazione stagionale verso la Maremma ha così rappresentato, per vari secoli, una risposta alle condizioni ambientali, demografiche ed economiche del contesto locale della montagna. Nella seconda parte, dopo aver delineato questa cornice generale, l'autore ci propone il racconto biografico di tre generazioni del proprio ramo materno, a partire dal primo Novecento, quando nella montagna di Cetica due giovani appartenenti ad agiate famiglie della società locale decisero di unirsi in matrimonio, scontrandosi con la logica di conservazione dell'integrità dei patrimoni che contrassegnava quel mondo e vennero ad abitare in Maremma..."
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: