La metamorfosi di Giano

La metamorfosi di Giano

La metamorfosi di Giano

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

La metamorfosi di Giano

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

La metamorfosi di Giano - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La metamorfosi di Giano La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La metamorfosi di Giano - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La metamorfosi di Giano oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Différence e mélange in Montaigne. Mostri, metamorfosi, mescolamenti
Différence e mélange in Montaigne. Mostri, metamorfosi, mescolamenti
26,60 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Lotte e metamorfosi di una donna
Lotte e metamorfosi di una donna
14,00 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,00 €
Metamorfosi dell'intelligenza. Che fare del nostro Blue Brain?
Metamorfosi dell'intelligenza. Che fare del nostro Blue Brain?
7,50 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La metamorfosi di Giano

Offerta più conveniente

Il percorso da un dialogo ad una filosofia come luoghi di comprensione della realtà è il tema di questo racconto, che offre anche spazi ampi a questioni morali politiche religiose che da sempre coinvolgono l'umanità. Il dialogo si svolge tra un Io umano e Giano, dio delle porte, della duplicità e del dubbio. Giano predica con durezza la tranquilla visione dell'ambiguità del mondo. L'Io difende l'unicità umana, prodotto o riflesso di una superiore creazione divina. Ben oltre la predicazione, il nume vuole poi imporre la sua dottrina come Religione. Subisce un rifiuto, e vede, anzi ridursi il suo ruolo da dio a simbolo. Incapace di rinunciare alla suprema vocazione, egli sfida l'antagonista sul suo stesso terreno, che riconosce essere la filosofia, fino a umanizzarsi e riunire i suoi profili in un solo volto. Ma così Giano, entrato nell'ordine del tempo e decaduto da signore della duplicità ad altro da sé, scompare del tutto. Dal suo gesto finale, però, e dalla forte richiesta umana trae origine e nome la Filosofia Gianuaria che dal rigore della disputa e dall'ansia rinnovata di conferma verso un ordine superiore è volta alla conoscenza di una realtà multiforme e magmatica. Nella vicenda, spesso si avverte come imminente un epilogo, poi sovvertito dalle mutazioni del dio. La Filosofia Gianuaria è il terzo elemento del Trittico di Giano, dopo il Dialogo e la Conversione.
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: