La Messe e gli operai. Testi nei primi tredici secoli

La Messe e gli operai. Testi nei primi tredici secoli

La Messe e gli operai. Testi nei primi tredici secoli

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,86 €
Spedizione da 2,70 €

La Messe e gli operai. Testi nei primi tredici secoli

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,86 €
Spedizione da 2,80 €

La Messe e gli operai. Testi nei primi tredici secoli - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La Messe e gli operai. Testi nei primi tredici secoli La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La Messe e gli operai. Testi nei primi tredici secoli - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,86 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La Messe e gli operai. Testi nei primi tredici secoli oscilla tra 19,86 €€ - 19,86 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Hors-série Si la messe m'était contée
Hors-série Si la messe m'était contée
5,50 €
2 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Klarstein Biggie Pentola per Conserve 27 litri 2000W
Klarstein Biggie Pentola per Conserve 27 litri 2000W
136,99 €
Vai al negozio
klarstein.it
Spedizione gratuita
Maximex Pastiglie per la pulizia del WC, 15 pezzi, senza fosfati, capacità: composizione chimica, 2 x 2 cm, colore: blu
Maximex Pastiglie per la pulizia del WC, 15 pezzi, senza fosfati, capacità: composizione chimica, 2 x 2 cm, colore: blu
7,28 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
La Messe e gli operai. Testi nei primi tredici secoli

Offerta più conveniente

La preghiera per le vocazioni ha radici nel desiderio personale di Gesù, che ha raccomandato di pregare il padrone della messe perché mandi operai nella sua messe. La primitiva comunità cristiana ha preservato con amore la sua parola nel vangelo secondo Matteo (9,36-10,1) e secondo Luca (10,2) e in modo diverso nel vangelo di Giovanni (4,35). I Padri della chiesa greca e latina hanno svolto un ruolo particolare nell'infondere nei fedeli il comando di Gesù. L'esegesi del detto non è stata sempre uniforme a causa della flessibilità del termine messe, che indica sia il campo coltivato sia il grano prodotto. La variazione di significato influisce nella sua comprensione teologica: si tratta del dono divino della messe all'umanità o una messe di popoli che attendono di essere evangelizzati? La presente ricerca raccoglie in modo critico il pensiero dei Padri dei primi tredici secoli sul senso della messe, degli operai e della preghiera per gli operai della messe. Essi hanno accolto il detto non come un monolite ma come parola, che si modula con accenti diversificati. La ricerca, come in un mosaico, pone in risalto la bellezza del detto, che sollecita gli uomini a scoprire il proprio ruolo nell'unico progetto divino di salvezza. Il lettore avverte di esservi inserito per favorire anche oggi la crescita del dono di Dio.
19,86 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: