La maternità surrogata come problema biogiuridico

La maternità surrogata come problema biogiuridico

La maternità surrogata come problema biogiuridico

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

La maternità surrogata come problema biogiuridico

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

La maternità surrogata come problema biogiuridico - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La maternità surrogata come problema biogiuridico La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La maternità surrogata come problema biogiuridico - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La maternità surrogata come problema biogiuridico oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La maternità surrogata in Occidente: Partorire all'ombra della legge
La maternità surrogata in Occidente: Partorire all'ombra della legge
11,88 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La tutela del nato da maternità surrogata.: L’adozione in casi particolari a partire dalle Sezioni Unite del 2019 e la pretesa universalizzazione del reato.
La tutela del nato da maternità surrogata.: L’adozione in casi particolari a partire dalle Sezioni Unite del 2019 e la pretesa universalizzazione del reato.
60,90 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
La maternità surrogata come problema biogiuridico

Offerta più conveniente

I progressi della scienza definiscono la nostra epoca, che è chiamata postmoderna ed è caratterizzata dalla molteplicità e dalla complessità. La nostra è un'età in cui si privilegiano prospettive consapevolmente e dichiaratamente parziali, come la differenza, la frammentazione, la regionalizzazione. Tale cultura non ricorda tanto un puzzle, dove le componenti servono a formare una visione unitaria e d'insieme di un'immagine, quanto piuttosto un patchwork, nel quale le parti sono assemblate senza logica, in base ad una contingenza momentanea. Se la modernità si poteva definire come l'epoca della certezza, al contrario, la nostra epoca, la postmodernità appare come l'età dell'incertezza, nella quale l'abbandono intenzionale della ricerca dei fondamenti, ha prodotto una destrutturazione dell'orizzonte tradizionale e una presenza simultanea di fattori diversi, tutti aventi identico diritto di espressione.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: