La marcia su Roma

La marcia su Roma

La marcia su Roma

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
8,46 €
Spedizione da 2,70 €

La marcia su Roma

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
8,46 €
Spedizione da 2,80 €

La marcia su Roma - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La marcia su Roma La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La marcia su Roma - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 8,46 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La marcia su Roma oscilla tra 8,46 €€ - 8,46 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La Marcia Su Roma (DVD) Gassman/Tognazzi
La Marcia Su Roma (DVD) Gassman/Tognazzi
6,65 €
13 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il «Corriere della Sera» e la marcia su Roma
Il «Corriere della Sera» e la marcia su Roma
14,25 €
12 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La marcia su Roma
La marcia su Roma
7,60 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
1922. La marcia su Roma
1922. La marcia su Roma
13,30 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Il giorno che durò vent'anni. 22 ottobre 1922: la marcia su Roma
Il giorno che durò vent'anni. 22 ottobre 1922: la marcia su Roma
7,20 €
4 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La marcia su Roma

Offerta più conveniente

Siamo abituati a pensare alla marcia su Roma come a un movimento di uomini armati che conquistano la capitale e ne trasformano radicalmente le istituzioni politiche, ma non è questo che la Storia racconta: analizzando le radici del movimento fascista capiremo infatti come tale evento si sia risolto in una trattativa politica, conclusa dal sovrano con l'incarico a Mussolini di comporre un nuovo governo. Determinante all'epoca fu quello che le relazioni di polizia chiamano lo spirito pubblico, cioè l'orientamento delle istituzioni e dei cittadini che, per quanto è dato sapere, nel 1922 era assolutamente favorevole al ripristino dell'ordine, nonostante questo comportasse l'approvazione della figura dell'uomo forte e soprattutto la soppressione delle libertà civili e politiche.
8,46 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: