La malinconia del critico

La malinconia del critico

La malinconia del critico

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

La malinconia del critico

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

La malinconia del critico - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La malinconia del critico La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La malinconia del critico - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La malinconia del critico oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La malinconia del mammut. Specie estinte e come riportarle in vita
La malinconia del mammut. Specie estinte e come riportarle in vita
13,30 €
9 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La scrittura del deserto. Malinconia e creatività femminile
La scrittura del deserto. Malinconia e creatività femminile
15,67 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
Tre frasi del padre. Il potere. L'io. La malinconia
Tre frasi del padre. Il potere. L'io. La malinconia
11,78 €
9 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
L' ultima curva. Ayrton Senna. La malinconia del predestinato
L' ultima curva. Ayrton Senna. La malinconia del predestinato
13,30 €
8 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La malinconia del critico

Offerta più conveniente

La Terza pagina - racconta Beppe Benvenuto - nacque dall'idea di un giovane direttore di giornale che cercava un modo di incuriosire il suo pubblico. E, sul "Giornale d'Italia"", trattò il debutto della Francesca da Rimini di D'Annunzio, nell'interpretazione della divina Duse, come un evento di portata giornalistica universale. Da quel momento la Terza pagina s'accampa nei giornali, diventa il luogo del proficuo incontro tra giornalisti e letterati e critici, insegnando effettivamente il buon italiano a tutti e tre. E diventa il regno del critico letterario, figura balzata in primo piano grazie all'informazione culturale, e che di questa ha seguito la traiettoria di cometa."
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: