La macroregione adriatico-ionica. La cooperazione territoriale come strumento di integrazione

La macroregione adriatico-ionica. La cooperazione territoriale come strumento di integrazione

La macroregione adriatico-ionica. La cooperazione territoriale come strumento di integrazione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,85 €
Spedizione da 2,70 €

La macroregione adriatico-ionica. La cooperazione territoriale come strumento di integrazione

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,85 €
Spedizione da 2,80 €

La macroregione adriatico-ionica. La cooperazione territoriale come strumento di integrazione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La macroregione adriatico-ionica. La cooperazione territoriale come strumento di integrazione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La macroregione adriatico-ionica. La cooperazione territoriale come strumento di integrazione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,85 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La macroregione adriatico-ionica. La cooperazione territoriale come strumento di integrazione oscilla tra 21,85 €€ - 21,85 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La macroregione adriatico-ionica. La cooperazione territoriale come strumento di integrazione

Offerta più conveniente

L’Unione europea sta progressivamente cambiando la sua geografi a; tra le dimensioni nazionali e comunitarie, si manifesta la nascita di macro-regioni che costituiscono un livello intermedio, di natura funzionale, realizzato da quelle aree che presentano interessi comuni dettati da motivi di vicinanza territoriale e che traggono da queste condivisioni sicuri benefici. Tra esse, particolare significato ha assunto la strategia europea per la macroregione adriatico-ionica (EUSAIR), perché interessa ben otto Stati differenti (Albania, Bosnia-Erzegovina, Croazia, Grecia, Italia, Montenegro, Serbia, Slovenia), alcuni dei quali non aderenti all’Unione europea, oltre settanta milioni di persone e ben tredici regioni italiane. L’elemento che unisce è il mare mediterraneo, un bacino che fa sorgere rapporti stretti in materia di ambiente, agricoltura, energia, trasporti e in termini sociali.rnMa quali sono le caratteristiche, le funzioni e la governance di queste nuove realtà?rnSono strumenti in
21,85 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: