La Lettera ai Galati

La Lettera ai Galati

La Lettera ai Galati

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,48 €
Spedizione da 2,70 €

La Lettera ai Galati

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,48 €
Spedizione da 2,80 €

La Lettera ai Galati - Meynet Roland

Spedizione entro 6 - 13 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
20,50 €
Spedizione da 5,59 €

La Lettera ai Galati - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per La Lettera ai Galati La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La Lettera ai Galati - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,48 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per La Lettera ai Galati oscilla tra 19,48 €€ - 20,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Elisabetta. Lettera ai nipoti, a chi c'era e a chi quegli anni non li ha vissuti
Elisabetta. Lettera ai nipoti, a chi c'era e a chi quegli anni non li ha vissuti
22,80 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Proporre la fede nella società attuale. Lettera ai cattolici
Proporre la fede nella società attuale. Lettera ai cattolici
3,92 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Il libro spazzatura. Lettera aperta ai politici sui rifiuti
Il libro spazzatura. Lettera aperta ai politici sui rifiuti
11,40 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La Lettera ai Galati

Offerta più conveniente

Tanto cara a Lutero, che la chiamava la sua "piccola fidanzata»"" malgrado la sua brevità la Lettera ai Galati è un testo importante e decisivo per la fede cristiana. Molti pensano che sia stata scritta in un momento di passione. Alcuni hanno addirittura parlato di retorica talmente accesa da giungere all'eccesso: per questo trovano non sia il caso di cercare un ordine rigoroso in questo scritto di circostanza. Altri, all'opposto, hanno ribattuto che la Lettera è tutto fuorché un'improvvisazione. Da circa quarant'anni la Lettera ai Galati è diventata campo privilegiato per l'applicazione ai testi biblici delle regole della retorica classica greco-latina. Alcuni vi vedono uno scritto di genere giudiziario, altri di genere deliberativo, altri ancora di genere dimostrativo, e non mancano quelli che propendono per l'epistolografia antica. Il commento di Meynet parte dal presupposto contrario. Benché nato a Tarso, dove le scuole di retorica erano fiorenti, Paolo era prima di tutto un ebreo, formato a Gerusalemme dove era cresciuto ai piedi di rabbi Gamaliele. Probabilmente è dunque più fruttuoso cercare la chiave di composizione delle sue lettere non ad Atene, ma nel riferimento basilare della sua cultura, la Bibbia, e nelle leggi specifiche che la caratterizzano. E allora la tesi essenziale della Lettera, la propositio, non si trova all'inizio del testo, come vuole la retorica classica, ma al centro esatto delle sezione centrale, come chiave di volta e dunque chiave di lettura di tutto lo scritto."
19,48 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: