La laicità è donna

La laicità è donna

La laicità è donna

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

La laicità è donna

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

La laicità è donna - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La laicità è donna La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La laicità è donna - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La laicità è donna oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Laicità positiva e società plurale. L'impegno politico dei cristiani laici
Laicità positiva e società plurale. L'impegno politico dei cristiani laici
14,25 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Laicità. Un percorso di riflessione
Laicità. Un percorso di riflessione
19,95 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La lotta per la laicità. Stato e Chiesa nell'età dei diritti
La lotta per la laicità. Stato e Chiesa nell'età dei diritti
19,00 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
In nome del bene e del male. Filosofia, laicità e ricerca di senso
In nome del bene e del male. Filosofia, laicità e ricerca di senso
16,15 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La laicità è donna

Offerta più conveniente

Questo volume traccia un quadro dei principali nodi italiani che legano indissolubilmente il cammino della piena realizzazione dei diritti delle donne alla confusa e spesso insufficiente applicazione del principio di laicità costituzionale. Prendendo le mosse dall'analisi di alcuni temi specifici l'interruzione volontaria di gravidanza e la procreazione medicalmente assistita, il multiculturalismo e il suo problematico rapporto con le società occidentali, la democrazia paritaria -, l'autrice si propone di indagare gli effetti che la perdita della tenuta laica del nostro ordinamento ha prodotto, incidendo soprattutto sui diritti delle donne. Tra luci e ombre, l'auspicio dell'autrice è in uno scatto in avanti, in una rinascita culturale che parta proprio dalle energie finora più represse, ma indubbiamente più ricche e dinamiche: quelle femminili.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: