La guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso

La guerra del Peloponneso

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,50 €
Spedizione da 2,70 €

La guerra del Peloponneso

Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,15 €
Spedizione da 2,80 €

🤖 Chiedi a ChatGPT

La guerra del Peloponneso - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La guerra del Peloponneso La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La guerra del Peloponneso - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La guerra del Peloponneso oscilla tra 15,50 €€ - 16,15 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Lexico - Del Amor A La Guerra
Lexico - Del Amor A La Guerra
9,90 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
EBTOOLS USB Wipe Warder: Temperation, Mantiene le Salviette Umide, per i Genitori in Movimento e un Facile stoccaggio! (GREEN)
EBTOOLS USB Wipe Warder: Temperation, Mantiene le Salviette Umide, per i Genitori in Movimento e un Facile stoccaggio! (GREEN)
19,42 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
En el amor y en la guerra (La catedral del mar 3)
En el amor y en la guerra (La catedral del mar 3)
23,66 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 10,51 €
La guerra del Peloponneso

Offerta più conveniente

\"La guerra del Peloponneso\" (seconda metà del sec. v a.C.) è considerata una pietra miliare della storiografia antica, innovatrice sul piano del metodo, dei contenuti e dei modi narrativi. Nella visione razionalistica e laica di Tucidide, influenzata dal pensiero dei sofisti, la storia è eminentemente politica e il suo accadere va spiegato riconducendo i fatti alla sola natura umana. Nessuno spazio vi trovano la fatalità o gli dei o le considerazioni morali: l'attenzione è puntata sulle motivazioni politiche in primo luogo ma anche sociali, economiche e psicologiche, che spingono necessariamente i protagonisti ad agire, sulle cause profonde e durature, sui meccanismi e le leggi immanenti. La guerra è considerata il fattore fondamentale della storia umana. A muovere popoli, stati e individui sono il potere e la sete di potere: di qui l'ineluttabilità del conflitto, come quello tra Atene e Sparta, che è al centro dell'opera. Sul piano dello stile, lo schema tucidideo esclude la ricerca
15,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: