La guerra del clima. Geopolitica delle energie rinnovabili

La guerra del clima. Geopolitica delle energie rinnovabili

La guerra del clima. Geopolitica delle energie rinnovabili

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

La guerra del clima. Geopolitica delle energie rinnovabili

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

La guerra del clima. Geopolitica delle energie rinnovabili - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La guerra del clima. Geopolitica delle energie rinnovabili La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La guerra del clima. Geopolitica delle energie rinnovabili - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La guerra del clima. Geopolitica delle energie rinnovabili oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

En el amor y en la guerra (La catedral del mar 3)
En el amor y en la guerra (La catedral del mar 3)
23,66 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 10,51 €
Descent: La Guerra del Traditore
Descent: La Guerra del Traditore
109,41 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,99 €
Descent: La guerra del traditore - Espansione versione spagnola
Descent: La guerra del traditore - Espansione versione spagnola
160,77 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 9,95 €
La guerra del clima. Geopolitica delle energie rinnovabili

Offerta più conveniente

Il paradosso delle energie rinnovabili è che l'Europa, ma soprattutto l'Italia, paga con incentivi statali la tecnologia tedesca, la produzione cinese e gli installatori locali che fanno profitti alle spalle dei contribuenti. Eppure, dopo il disastro di Fukushima, la bontà della scelta delle fonti rinnovabili per il nostro futuro trova nuova conferma. Questo libro affronta non solo gli aspetti tecnici, ma anche le complesse geometrie politiche ed economiche che condizionano il futuro energetico mondiale. Il Protocollo di Kyoto finisce per penalizzare i paesi ecologicamente sensibili "costretti"" a investire in rinnovabili - e avvantaggiare paesi in via di sviluppo, come la Cina, che sottovalutano le conseguenze dell'inquinamento. ""La guerra del clima. Geopolitica delle energie rinnovabili"" parla di tutto questo. Dell'inedito asse ""Pechino-Washington"" che sta determinando il futuro del clima. Delle ambizioni franco-tedesche sulla produzione di energia solare nel Maghreb, messe peric
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: