La grande epidemia. Potere e corpi sociali di fronte all'emergenza nella Napoli spagnola

La grande epidemia. Potere e corpi sociali di fronte all'emergenza nella Napoli spagnola

La grande epidemia. Potere e corpi sociali di fronte all'emergenza nella Napoli spagnola

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,75 €
Spedizione da 2,70 €

La grande epidemia. Potere e corpi sociali di fronte all'emergenza nella Napoli spagnola

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
23,75 €
Spedizione da 2,80 €

La grande epidemia. Potere e corpi sociali di fronte all'emergenza nella Napoli spagnola - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La grande epidemia. Potere e corpi sociali di fronte all'emergenza nella Napoli spagnola La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La grande epidemia. Potere e corpi sociali di fronte all'emergenza nella Napoli spagnola - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 23,75 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La grande epidemia. Potere e corpi sociali di fronte all'emergenza nella Napoli spagnola oscilla tra 23,75 €€ - 23,75 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Pain Killer
Pain Killer
12,35 €
7 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
1918. La grande epidemia. Quindici storie della febbre spagnola
1918. La grande epidemia. Quindici storie della febbre spagnola
13,50 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,00 €
1918. La grande epidemia. Quindici storie della febbre spagnola
1918. La grande epidemia. Quindici storie della febbre spagnola
12,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La grande epidemia. Potere e corpi sociali di fronte all'emergenza nella Napoli spagnola

Offerta più conveniente

Eventi straordinari, quali un'epidemia di peste, potevano ripetersi con una certa frequenza in una società di antico regime. Essi mettevano a dura prova le autorità di governo, costringendole ad assumere provvedimenti drastici ma, nella maggior parte dei casi, scarsamente risolutivi. Per combattere la peste bisognava infatti prevenirla, bloccarla alle porte di un centro, impedire che essa dilagasse. Era soprattutto la prevenzione alla base della lotta impari contro la malattia. Una prevenzione che le autorità erano tenute ad adottare in maniera rigorosa, senza eccezioni di sorta; tuttavia, nella realtà altre erano le logiche che spesso prevalevano. Con conseguenze disastrose per intere popolazioni. Alla luce di tali osservazioni, il ruolo delle istituzioni, le scelte e le "politiche"" da esse adottate, a livello centrale e locale, emergono quali fattori chiave per leggere la storia delle epidemie di età moderna e, non ultima, della terribile pandemia scoppiata nel 1656 nel regno di Napoli. Fattori in grado di chiarirci successi e insuccessi, diffusione e controllo. In una società caratterizzata da dinamiche tutte proprie, basate su privilegi e diritti consuetudinari, la peste rompe gli equilibri preesistenti e l'ordine costituito, rimette in discussione le forze tradizionali e fa sorgere forze nuove. E, mentre le istituzioni centrali cercheranno, spesso invano, di proporre soluzioni atte a governare un regno in preda all'epidemia, saranno i ""poteri"" locali a emergere con rinnovato vigore, a trovare nuovi spazi di azione nel tentativo di controllare il territorio da essi amministrato. Spazi che toccherà alle istituzioni della capitale ricollocare, a epidemia terminata, in ambiti tutti nuovi. In tal senso, la peste del 1656 rappresenta un importante punto fermo per la storia delle epidemie che scoppieranno nel Mezzogiorno negli anni successivi, un'importante lezione per i governanti che verranno, i quali faranno ricorso a ""politiche"" ben diverse da quelle adottate nel 1656."
23,75 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: