La «giustizia» del beneficio. Fra responsabilità civile e welfare del danneggiato

La «giustizia» del beneficio. Fra responsabilità civile e welfare del danneggiato

La «giustizia» del beneficio. Fra responsabilità civile e welfare del danneggiato

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
26,60 €
Spedizione gratuita

La «giustizia» del beneficio. Fra responsabilità civile e welfare del danneggiato

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
26,60 €
Spedizione gratuita

La «giustizia» del beneficio. Fra responsabilità civile e welfare del dann...

Spedizione entro 5 - 7 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
28,00 €
Spedizione da 5,59 €

La «giustizia» del beneficio. Fra responsabilità civile e welfare del danneggiato - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per La «giustizia» del beneficio. Fra responsabilità civile e welfare del danneggiato La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La «giustizia» del beneficio. Fra responsabilità civile e welfare del danneggiato - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 26,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per La «giustizia» del beneficio. Fra responsabilità civile e welfare del danneggiato oscilla tra 26,60 €€ - 28,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La «giustizia» del beneficio. Fra responsabilità civile e welfare del danneggiato

Offerta più conveniente

Questo studio analizza in che modo il diritto civile istituisce, delimita e ripartisce in concreto il trasferimento di ricchezze su cui i consociati possono contare, quando sperimentano le conseguenze di un evento che distrugge le risorse su cui essi potevano contare prima che l'evento avvenisse, con l'insorgere di un bisogno destinato a trovare risposta sia in prete risarcitorie rivolte a quanti di quella distruzione debbano rispondere sul piano civile, che in benefici conseguibili col ricorso al welfare privato assicurativo o attraverso strumenti mutualistico-assistenziali garantiti dalla collettività cui ogni consociato appartiene. Il problema dello scomputo dei benefici dal danno risarcibile, tradizionalmente studiato in Italia nella prospettiva del «latinismo di ritorno» compensatio lucri cum damno, è affrontato in una prospettiva storica e interdisciplinare (dialogando col diritto commerciale e il diritto del lavoro e della previdenza sociale) in un confronto necessario con la comparazione e il diritto privato europeo.
26,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: