La gioventù del silenzio. Droga e stili di vita fra gli studenti. Una ricerca sociologica nelle scuole napoletane

La gioventù del silenzio. Droga e stili di vita fra gli studenti. Una ricerca sociologica nelle scuole napoletane

La gioventù del silenzio. Droga e stili di vita fra gli studenti. Una ricerca sociologica nelle scuole napoletane

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

La gioventù del silenzio. Droga e stili di vita fra gli studenti. Una ricerca sociologica nelle scuole napoletane

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

La gioventù del silenzio. Droga e stili di vita fra gli studenti. Una ricerca sociologica nelle scuole napoletane - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La gioventù del silenzio. Droga e stili di vita fra gli studenti. Una ricerca sociologica nelle scuole napoletane La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La gioventù del silenzio. Droga e stili di vita fra gli studenti. Una ricerca sociologica nelle scuole napoletane - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La gioventù del silenzio. Droga e stili di vita fra gli studenti. Una ricerca sociologica nelle scuole napoletane oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La gioventù del silenzio. Droga e stili di vita fra gli studenti. Una ricerca sociologica nelle scuole napoletane

Offerta più conveniente

"Tutto a posto!"" è il saluto gergale dei ragazzi di Napoli. Ma è veramente ""tutto a posto""? E se non lo è, perché questi giovani fanno finta che lo sia? Hanno timore di esprimere il loro disagio? E perché? La loro reticenza deriva da una forma di pudore, di vergogna per la realtà di una condizione dura che non si riesce a confessare neppure a se stessi? Ma come si può spiegare questa tendenza a nascondere l'amarezza, la sofferenza, la percezione dell'impotenza, dello spaesamento? I ragazzi incontrati durante questa indagine sono studenti medi, l'anello debole su cui la società scarica le sue tensioni. Sono loro quegli adulti precoci, resi tali dalla scuola e dai media, ma condannati a un'adolescenza interminabile da un mondo avaro di opportunità, che rinvia all'infinito il loro ingresso nella realtà adulta, la loro autonomia, lasciandoli per un tempo lungo in totale dipendenza dalle famiglie, in un pantano esistenziale insopportabile. È questa contraddizione a provocare in un intero
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: