La geomorfologia di Palermo

La geomorfologia di Palermo

La geomorfologia di Palermo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,65 €
Spedizione gratuita

La geomorfologia di Palermo

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
25,65 €
Spedizione gratuita

La geomorfologia di Palermo - Agnesi Valerio

Spedizione entro 5 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
27,00 €
Spedizione da 5,59 €

La geomorfologia di Palermo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per La geomorfologia di Palermo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La geomorfologia di Palermo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 25,65 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per La geomorfologia di Palermo oscilla tra 25,65 €€ - 27,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La geomorfologia di Palermo

Offerta più conveniente

Quando i Fenici, bordeggiando le coste della Sicilia, giunsero nel Golfo di Palermo, quello che più di tutto attrasse la loro attenzione fu la presenza di un’insenatura, che si addentrava dalla linea di costa per diverse centinaia di metri, al cui interno sfociavano due torrenti le cui valli avevano isolato una piccola collina sub pianeggiante che, come una penisola, si allungava al centro dell’insenatura. Si trattava di un luogo ideale per realizzare un porto sicuro e impiantarvi una città. La città, infatti, fu fondata intorno all’VIII sec. a. C. e sin dal nome (Panormo, cioè tutto porto) apparve chiaro il suo stretto rapporto con l’acqua. Palermo, nei secoli scorsi, fu una città ricca d’acque, che scorrevano nei suoi fiumi e che sgorgavano dalle numerose sorgenti distribuite nell’agro palermitano o erano attinte, mediante pozzi, dalla ricca falda freatica che si sviluppava nella Piana; l’acqua è stata una costante della storia e dello sviluppo della città, condizionandone l’assetto urbano, ma rappresentando anche un potente elemento di sviluppo economico e sociale. Nella sua lunga storia Palermo è stata punto di incontro (e di scontro) tra popoli e civiltà diverse, [...]
25,65 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: