La funzionalità normativa. Complessità sociale e diritto nella teoria dei sistemi di Niklas Luhmann

La funzionalità normativa. Complessità sociale e diritto nella teoria dei sistemi di Niklas Luhmann

La funzionalità normativa. Complessità sociale e diritto nella teoria dei sistemi di Niklas Luhmann

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

La funzionalità normativa. Complessità sociale e diritto nella teoria dei sistemi di Niklas Luhmann

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

La funzionalità normativa. Complessità sociale e diritto nella teoria dei ...

Spedizione entro 6 - 14 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 5,59 €

La funzionalità normativa. Complessità sociale e diritto nella teoria dei sistemi di Niklas Luhmann - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per La funzionalità normativa. Complessità sociale e diritto nella teoria dei sistemi di Niklas Luhmann La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La funzionalità normativa. Complessità sociale e diritto nella teoria dei sistemi di Niklas Luhmann - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per La funzionalità normativa. Complessità sociale e diritto nella teoria dei sistemi di Niklas Luhmann oscilla tra 17,10 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La funzionalità normativa. Complessità sociale e diritto nella teoria dei ...
La funzionalità normativa. Complessità sociale e diritto nella teoria dei ...
18,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
MOBILFINO CAMERETTE Portavaligie di Design - Eleganza e funzionalità per la Tua Camera - Rovere Rock
MOBILFINO CAMERETTE Portavaligie di Design - Eleganza e funzionalità per la Tua Camera - Rovere Rock
157,50 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 20,00 €
MOBILFINO CAMERETTE Portavaligie di Design - Eleganza e funzionalità per la Tua Camera - Ecru Cappuccino
MOBILFINO CAMERETTE Portavaligie di Design - Eleganza e funzionalità per la Tua Camera - Ecru Cappuccino
157,50 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 20,00 €
MOBILFINO CAMERETTE Portavaligie di Design - Eleganza e funzionalità per la Tua Camera - Noce Caracalla
MOBILFINO CAMERETTE Portavaligie di Design - Eleganza e funzionalità per la Tua Camera - Noce Caracalla
157,50 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 20,00 €
MOBILFINO CAMERETTE Cassettiera: Stile e funzionalità per la cameretta dei Tuoi Sogni - Rovere Rock
MOBILFINO CAMERETTE Cassettiera: Stile e funzionalità per la cameretta dei Tuoi Sogni - Rovere Rock
134,40 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 20,00 €
La funzionalità normativa. Complessità sociale e diritto nella teoria dei sistemi di Niklas Luhmann

Offerta più conveniente

La teoria dei sistemi di Luhmann descrive la società contemporanea come pervasa dai nessi comunicativi contingentemente instaurati tra i sistemi sociali e l'ambiente, dal quale i primi si differenziano funzionalmente riducendone la complessità. Tramite l'impiego di concetti provenienti principalmente dalla biologia, dalla cibernetica, dalla teoria dell'informazione e della comunicazione, viene suggerita un'inedita ottica di osservazione della società complessa, nella quale ogni comunicazione è funzionalmente equivalente nella capacità di differenziazione funzionale e dove, tuttavia, l'assunzione di un punto di vista esterno, quale reale differenza o prospettiva critica, equivarrebbe alla perdita della specificità sistemica. Dall'analisi del sistema giuridico, quale contesto di senso immunitario del sociale, emerge, poi, come la produzione di conflitti o contraddizioni non rappresenti altro che il presupposto di una comunicazione sistemica autopoietica e funzionalmente orientata, in un inizio che si autopone e nell'assenza di fini ultimi. L'assunzione dell'approccio funzionale conduce, pertanto, ad una profonda rilettura dei rapporti tra cittadino e Stato, dell'idea di giustizia e del concetto di democrazia nonché dei diritti fondamentali risolti in efficaci tecniche di controllo sistemico del reale, sebbene, la coincidenza del diritto con l'accadere procedurale esponga l'ambito giuridico, e più in generale la società dei sistemi, al paradosso della complessità, contraddicendone la precipua ragione di differenziazione funzionale.
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: