La folgore mansuefatta. Pascoli e la rivoluzione industriale

La folgore mansuefatta. Pascoli e la rivoluzione industriale

La folgore mansuefatta. Pascoli e la rivoluzione industriale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
15,20 €
Spedizione da 2,70 €

La folgore mansuefatta. Pascoli e la rivoluzione industriale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
15,20 €
Spedizione da 2,80 €

La folgore mansuefatta. Pascoli e la rivoluzione industriale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La folgore mansuefatta. Pascoli e la rivoluzione industriale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La folgore mansuefatta. Pascoli e la rivoluzione industriale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 15,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La folgore mansuefatta. Pascoli e la rivoluzione industriale oscilla tra 15,20 €€ - 15,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La folgore mansuefatta. Pascoli e la rivoluzione industriale

Offerta più conveniente

La ridotta attenzione del Pascoli ai fenomeni dell’industrialismo e del macchinismo è un dato di fatto difficile da contestare. Ma altrettanto incontestabile risulta, a percorrere non distrattamente il corpus pascoliano, l’interesse dei testi che s’intrattengono su quei fenomeni, si tratti di componimenti in versi o di quegli interventi in prosa che chiamano l’artista ad un più ragionato confronto con la modernità. Nell’applicarsi alle pagine in questione i saggi che formano il volume puntano, più che ad analizzarle separatamente, a cogliere la filosofia che le accomuna; a tale filosofia additano nel tentativo di riportare il nuovo al noto, la modernità tecnologica ed industriale ai rassicuranti orizzonti del premoderno, che nel caso discusso in questa sede si popolano delle ingombranti liturgie familiari e tribali ben note ai lettori del Pascoli. Culmine del fenomeno, il trattamento del nuovo non soltanto come appendice del tradizionale ma anche come suo efficiente tutore, come garante del suo stesso sopravvivere in un’epoca d’incalzante revisione della antiche certezze e sicurezze.
15,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: