La finanziarizzazione dell'economia e la sua crisi. Atti dell'ottava Università popolare di Attac Italia

La finanziarizzazione dell'economia e la sua crisi. Atti dell'ottava Università popolare di Attac Italia

La finanziarizzazione dell'economia e la sua crisi. Atti dell'ottava Università popolare di Attac Italia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

La finanziarizzazione dell'economia e la sua crisi. Atti dell'ottava Università popolare di Attac Italia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
11,40 €
Spedizione da 2,80 €

La finanziarizzazione dell'economia e la sua crisi. Atti dell'ottava Università popolare di Attac Italia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La finanziarizzazione dell'economia e la sua crisi. Atti dell'ottava Università popolare di Attac Italia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La finanziarizzazione dell'economia e la sua crisi. Atti dell'ottava Università popolare di Attac Italia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 11,40 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La finanziarizzazione dell'economia e la sua crisi. Atti dell'ottava Università popolare di Attac Italia oscilla tra 11,40 €€ - 11,40 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La finanziarizzazione dell'economia e la sua crisi. Atti dell'ottava Università popolare di Attac Italia

Offerta più conveniente

L'odierna crisi dei mutui subprime statunitensi, ma anche l'aumento dell'instabilità dell'economia mondiale negli anni Ottanta e Novanta, è il frutto del processo di finanziarizzazione dell'economia, caratterizzato da una rinnovata e accresciuta importanza del capitale finanziario. Questo testo analizza le origini, lo sviluppo e le cause della finanziarizzazione, esaminandone gli effetti sul modello sociale europeo, sulle relazioni sociali delle comunità, sui beni pubblici e sulle disparità di genere. Per provare a costruire risposte orientate all'azione nei movimenti.
11,40 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: