La filosofia dell'istituzione

La filosofia dell'istituzione

La filosofia dell'istituzione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
14,25 €
Spedizione da 2,70 €

La filosofia dell'istituzione

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
14,25 €
Spedizione da 2,80 €

La filosofia dell'istituzione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La filosofia dell'istituzione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La filosofia dell'istituzione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 14,25 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La filosofia dell'istituzione oscilla tra 14,25 €€ - 14,25 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Almanacco di filosofia e politica (2021). Vol. 3: Res publica. La forma del conflitto.
Almanacco di filosofia e politica (2021). Vol. 3: Res publica. La forma del conflitto.
20,90 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Vitam instituere. Genealogia dell’istituzione
Vitam instituere. Genealogia dell’istituzione
19,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Diritto liquido? La governance come nuovo paradigma della politica e del diritto
Diritto liquido? La governance come nuovo paradigma della politica e del diritto
36,50 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
La filosofia dell'istituzione

Offerta più conveniente

Georges Renard (1876-1943) è stato uno dei più significativi esponenti dell'istituzionalismo post-romaniano, ed ha tentato di fare dell'istituzione una categoria filosofica ricollegandola al tomismo della neoscolastica. Nel suo pensiero un ruolo determinante è svolto dal diritto naturale «a contenuto progressivo», scaturente dai principi di razionalità colti storicamente dall'uomo, e finalizzato a servire da «criterio di orientamento per l'elaborazione del diritto positivo» e da principio di regolamentazione dell'ordine sociale. Maria Lucia Tarantino è ricercatrice di Filosofia politica presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università degli Studi di Lecce.
14,25 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: