La filanda di Urbino 1868-1936

La filanda di Urbino 1868-1936

La filanda di Urbino 1868-1936

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
16,15 €
Spedizione da 2,70 €

La filanda di Urbino 1868-1936

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
16,15 €
Spedizione da 2,80 €

La filanda di Urbino 1868-1936 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La filanda di Urbino 1868-1936 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La filanda di Urbino 1868-1936 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 16,15 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La filanda di Urbino 1868-1936 oscilla tra 16,15 €€ - 16,15 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La Filanda
La Filanda
9,04 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La filanda della memoria. Racconti, narrazioni, documenti e archivi: le filande di Valdobbiadene
La filanda della memoria. Racconti, narrazioni, documenti e archivi: le filande di Valdobbiadene
13,30 €
2 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
LA GIARDINIERA 400 g I FILANDA DE BORON
LA GIARDINIERA 400 g I FILANDA DE BORON
18,29 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione da 6,90 €
La filanda. Museo multimediale delle Serre calabresi. Ediz. italiana e inglese
La filanda. Museo multimediale delle Serre calabresi. Ediz. italiana e inglese
11,40 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La filanda di Urbino 1868-1936

Offerta più conveniente

La storia della filanda urbinate va raccontata perché attraverso di essa sarà facile comprendere la sua importanza occupazionale, poiché è diventata un mezzo per la donna per ottenere una sorta di emancipazione già ben visibile durante e dopo la prima guerra mondiale. Non vi era altra via per la sussistenza di centinaia di famiglie e sotto tale profilo bisogna riconoscere che le Amministrazioni Comunali dell'epoca si sono sempre adoperate insieme con i cittadini più abbienti, comprendendo l'esigenza di alleviare le miserevoli condizioni ed evitare per quanto possibile l'emigrazione. Erano tempi di povertà e la città di Urbino, anche se decisamente non vocata alle attività industriali, ha dato la sua risposta, come poteva.
16,15 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: