La esiguità da criterio di selezione della «tipicità bagatellare» ad indice di esclusione della punibilità

La esiguità da criterio di selezione della «tipicità bagatellare» ad indice di esclusione della punibilità

La esiguità da criterio di selezione della «tipicità bagatellare» ad indice di esclusione della punibilità

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

La esiguità da criterio di selezione della «tipicità bagatellare» ad indice di esclusione della punibilità

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

La esiguità da criterio di selezione della «tipicità bagatellare» ad indice di esclusione della punibilità - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La esiguità da criterio di selezione della «tipicità bagatellare» ad indice di esclusione della punibilità La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La esiguità da criterio di selezione della «tipicità bagatellare» ad indice di esclusione della punibilità - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La esiguità da criterio di selezione della «tipicità bagatellare» ad indice di esclusione della punibilità oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

ESP in cammino. L'Esperto in supporto tra pari in salute mentale tra conoscenza di sé e comprensione dell'altro
ESP in cammino. L'Esperto in supporto tra pari in salute mentale tra conoscenza di sé e comprensione dell'altro
24,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Una scuola per la montagna. Festiona e la Valle Stura
Una scuola per la montagna. Festiona e la Valle Stura
18,05 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La necropoli punica di Palermo. Dieci anni di scavi nell'area della Caserma Tuköry
La necropoli punica di Palermo. Dieci anni di scavi nell'area della Caserma Tuköry
152,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Accompagnare l'adozione. Percorsi formativi per la genitorialità adottiva
Accompagnare l'adozione. Percorsi formativi per la genitorialità adottiva
12,75 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La esiguità da criterio di selezione della «tipicità bagatellare» ad indice di esclusione della punibilità

Offerta più conveniente

L'introduzione della clausola di speciale tenuità del fatto prevista dall'art. 131 te c.p. porta alla ribalta il tema dell'esiguità dell'illecito, trasformandone le funzioni nella teoria generale del reato. L'esiguità, infatti, da mero indice quantitativo del reato e criterio di confine della tipicità, viene a mostrarsi non più solo come indice di selezione di un modello di reato tenue, ma anche come criterio rivolto sia al legislatore sia all'interprete, diretto alla selezione della punibilità. Al centro della riflessione si pone l'offesa, quale nucleo essenziale del reato, che affronta le tematiche principali relative ai criteri di esiguità ed alle clausole di irrilevanza, al fine di tracciare, se possibile, i confini tra la particolare tenuità del fatto e la irrilevanza sostanziale. Ripercorse le principali questioni inerenti al principio di offensività ed alla teorica del bene giuridico, l'attenzione si rivolge dunque alla dimensione minima dell'offesa. Difatti la graduazione dell'offesa e degli ulteriori elementi del reato, ma anche il principio di meritevolezza della pena e di proporzione, l'ipertrofia del diritto penale, la deflazione nel sistema penale, l'esperienza maturata nel processo minorile ed avanti al giudice di pace penale, nonché la introduzione dell'art. 131 bis c.p. sono gli ulteriori temi affrontati nel presente lavoro, finalizzato ad evidenziare i tratti qualificativi dell'esiguità e le sue manifestazioni, sia in senso qualitativo che quantitativo, nella struttura del reato.
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: