La dottrina platonica delle idee tra il «Parmenide» e il «Timeo»

La dottrina platonica delle idee tra il «Parmenide» e il «Timeo»

La dottrina platonica delle idee tra il «Parmenide» e il «Timeo»

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

La dottrina platonica delle idee tra il «Parmenide» e il «Timeo»

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

La dottrina platonica delle idee tra il «Parmenide» e il «Timeo» - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La dottrina platonica delle idee tra il «Parmenide» e il «Timeo» La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La dottrina platonica delle idee tra il «Parmenide» e il «Timeo» - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La dottrina platonica delle idee tra il «Parmenide» e il «Timeo» oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Giamblico. «De anima». I frammenti, la dottrina
Giamblico. «De anima». I frammenti, la dottrina
23,75 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La dottrina platonica delle idee tra il «Parmenide» e il «Timeo»

Offerta più conveniente

Questo saggio affronta uno dei più affascinanti temi del tardo pensiero platonico: la ripresa, nel "Timeo"", della concezione della relazione partecipativa tra le idee e le cose sensibili, ipotesi a cui in precedenza lo stesso Platone, nel ""Parmenide"", aveva rivolto critiche sostanziali. Che tipo di risposta il ""Timeo"" fornisce a tali questioni? il ""Parmenide"" si chiudeva su uno degli aspetti più difficili della concezione eidetica: se le idee sono eterne, ingenerate, incorruttibili e ontologicamente autonome, potranno essere allo stesso tempo ""partecipate"" dalle cose sensibili senza perdere il proprio status di enti supremi? A questa ambiguità, nel ""Timeo"", Platone trova una soluzione nella figura del demiurgo. Contemplando il modello intellegibile, il demiurgo plasma il sostrato spazio-materiale, la chora, portando così a compimento la méthexis tra forme intellegibili e universo sensibile. Nel ""Timeo"", vertice della speculazione platonica, sembra quindi che le idee vengano spogliate di ogni causalità operativa ed efficiente e poste come puro, semplice e astratto paradigma del sensibile."
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: