La divisione contrattuale. Profili civilistici e fiscali

La divisione contrattuale. Profili civilistici e fiscali

La divisione contrattuale. Profili civilistici e fiscali

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,05 €
Spedizione da 2,70 €

La divisione contrattuale. Profili civilistici e fiscali

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,05 €
Spedizione da 2,80 €

La divisione contrattuale. Profili civilistici e fiscali - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La divisione contrattuale. Profili civilistici e fiscali La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La divisione contrattuale. Profili civilistici e fiscali - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,05 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La divisione contrattuale. Profili civilistici e fiscali oscilla tra 18,05 €€ - 18,05 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La divisione. Effetti, garanzie e impugnative. Artt. 757-768
La divisione. Effetti, garanzie e impugnative. Artt. 757-768
28,50 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
La divisione contrattuale. Profili civilistici e fiscali

Offerta più conveniente

Il volume si sofferma sugli interessi suscitati dall'istituto della 'divisione contrattuale',nei suoi molteplici profili civilistici e fiscali. Il tema è affrontato in una visione d'insieme e sistematica, e ciò tanto nell'ambito della teoria generale del contratto, quanto nella disamina dell'impianto normativo codicistico, così come viene analizzata la sua incidenza sul piano fiscale e del corretto trattamento tributario in concreto applicabile,nelle diverse accezioni in cui il contratto al vaglio si può atteggiare. L'esaltazione della fondamentale funzione 'distributiva' del fenomeno divisorio (piuttosto che quella solo risolutiva dello stato di comunione) consente peraltro di addivenire a qualificazioni del medesimo capaci di allargarne il perimetro e di generare interessanti prospettive di valorizzazione dell'istituto.
18,05 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: