La dimensione dottrinale e teoretica di Dante poeta, profeta e scriba Dei nella Divina Commedia. Il pensiero filosofico etico-politico dantesco

La dimensione dottrinale e teoretica di Dante poeta, profeta e scriba Dei nella Divina Commedia. Il pensiero filosofico etico-politico dantesco

La dimensione dottrinale e teoretica di Dante poeta, profeta e scriba Dei nella Divina Commedia. Il pensiero filosofico etico-politico dantesco

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,18 €
Spedizione gratuita

La dimensione dottrinale e teoretica di Dante poeta, profeta e scriba Dei nella Divina Commedia. Il pensiero filosofico etico-politico dantesco

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
25,18 €
Spedizione gratuita

La dimensione dottrinale e teoretica di Dante poeta, profeta e scriba Dei nella Divina Commedia. Il pensiero filosofico etico-politico dantesco - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La dimensione dottrinale e teoretica di Dante poeta, profeta e scriba Dei nella Divina Commedia. Il pensiero filosofico etico-politico dantesco La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La dimensione dottrinale e teoretica di Dante poeta, profeta e scriba Dei nella Divina Commedia. Il pensiero filosofico etico-politico dantesco - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 25,18 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La dimensione dottrinale e teoretica di Dante poeta, profeta e scriba Dei nella Divina Commedia. Il pensiero filosofico etico-politico dantesco oscilla tra 25,18 €€ - 25,18 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La storia della filosofia nell'età nuova. Dal III secolo al XIII secolo. Nuova ediz.
La storia della filosofia nell'età nuova. Dal III secolo al XIII secolo. Nuova ediz.
32,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
La governance delle società a responsabilità limitata
La governance delle società a responsabilità limitata
31,35 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
Lo stato sociale: dottrina e modelli giuridici. Vol. 1: formarsi dell'idea dello stato sociale nel pensiero filosofico-giuridico dei secoli XVI, XVII e XVIII e la genesi dei diritti sociali, Il.
Lo stato sociale: dottrina e modelli giuridici. Vol. 1: formarsi dell'idea dello stato sociale nel pensiero filosofico-giuridico dei secoli XVI, XVII e XVIII e la genesi dei diritti sociali, Il.
32,30 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
La storia della filosofia nell'età nuova. Dal III secolo al XIII secolo
La storia della filosofia nell'età nuova. Dal III secolo al XIII secolo
30,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
La dimensione dottrinale e teoretica di Dante poeta, profeta e scriba Dei nella Divina Commedia. Il pensiero filosofico etico-politico dantesco

Offerta più conveniente

Il tema vero della Commedia non è ne il viaggio di Dante, ne la descrizione dei tre regni ultramondani, ma e la vita umana osservata e giudicata da un punto di vista extra temporale, eterno e assoluto, cioè la storia umana interpretata con la mentalità mistica del Medioevo. I personaggi dell'oltretomba danno al poeta l'occasione di rievocare e di giudicare la vita terrena. La concretezza della storia da più verosimiglianza alla materia oltremondana: il vero soggetto del poema e, quindi, l'umanità. Il tema del viaggio con i suoi spunti descrittivi non e che un mezzo per illustrarlo poeticamente. Il Sommo Poeta ha voluto rappresentare i tre regni dell'oltretomba, cioè ha voluto darci di essi un'idea il più esatta possibile. La visione di un Medioevo terrorizzato dai giudizi divini, l'affermazione troppo propagandata che l'umanità medievale conoscesse Dio solo come giudice e non come padre, non corrispondono alla verità storica.
25,18 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: