La dignità della persona nella Costituzione

La dignità della persona nella Costituzione

La dignità della persona nella Costituzione

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

La dignità della persona nella Costituzione

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

La dignità della persona nella Costituzione - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La dignità della persona nella Costituzione La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La dignità della persona nella Costituzione - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La dignità della persona nella Costituzione oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il cammino della dignità. Peripezie, fascino, manipolazioni di una parola
Il cammino della dignità. Peripezie, fascino, manipolazioni di una parola
12,35 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Al cuore della vita la dignità. Origini, percorsi e spazi per un nuovo umanesimo
Al cuore della vita la dignità. Origini, percorsi e spazi per un nuovo umanesimo
11,40 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La religione civile come nucleo di senso della dignità umana
La religione civile come nu o di senso della dignità umana
20,90 €
3 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
La dignità della persona nella Costituzione

Offerta più conveniente

Una tappa storica nella vita di un popolo, che si proietta nell'avvenire come un progresso». Così nel 1946 Giuseppe Di Vittorio si augurava dovesse diventare la Carta Costituzionale, «fondata sul lavoro», che due anni dopo, a conclusione dei lavori della Costituente, sarebbe entrata in vigore il 1° gennaio 1948. E di fronte al dramma della disoccupazione aggiungeva: «[...] La Confederazione generale del lavoro non chiede allo Stato sussidi, ma chiede che si creino condizioni tali da dare lavoro ai disoccupati». A distanza di settant'anni, di fronte a uno scenario cupo per l'occupazione, la cui precarietà si esprime in un'articolazione infinita di modelli contrattuali, incontrollati e incontrollabili, che minano il rispetto della dignità della persona umana, di ogni singolo lavoratore, è legittimo chiedersi quale forza abbiano ancora quelle disposizioni volute dai Costituenti, quanto siano state attuate e, all'estremo, se siano davvero attuabili. Insomma, se anche i giovani millennials possano davvero dire, come l'umile Mugnaio di Sans-Souci: c'è un giudice a Berlino. Presentazione di Susanna Camusso, premessa di Morena Piccinini.
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: