La deportazione operaia nella Germania nazista. Il caso di Sesto San Giovanni

La deportazione operaia nella Germania nazista. Il caso di Sesto San Giovanni

La deportazione operaia nella Germania nazista. Il caso di Sesto San Giovanni

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

La deportazione operaia nella Germania nazista. Il caso di Sesto San Giovanni

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

La deportazione operaia nella Germania nazista. Il caso di Sesto San Giovanni - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La deportazione operaia nella Germania nazista. Il caso di Sesto San Giovanni La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La deportazione operaia nella Germania nazista. Il caso di Sesto San Giovanni - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La deportazione operaia nella Germania nazista. Il caso di Sesto San Giovanni oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Condizione operaia e resistenza. Il caso Toscana
Condizione operaia e resistenza. Il caso Toscana
7,60 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La mia vita con Lenin
La mia vita con Lenin
20,90 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La deportazione operaia nella Germania nazista. Il caso di Sesto San Giovanni

Offerta più conveniente

La deportazione degli operai di Sesto San Giovanni all'indomani degli scioperi del marzo 1944 fu solo una delle azioni di reclutamento coatto di lavoratori italiani dopo il fallimento della politica di trasferimento volontario del Terzo Reich. Erano operai e quadri sindacali impiegati in produzioni ritenute strategiche per l'economia di guerra tedesca che andavano a sostituire i prigionieri russi decimati nei mesi precedenti e oppositori politici attivi nella resistenza operaia e nella lotta contro il nazismo e il fascismo. Il volume ricostruisce la resistenza in fabbrica sotto l'occupazione nazista e lo sciopero generale del 10 marzo 1944, per esaminare poi gli scioperi a Sesto San Giovanni, le retate dei lavoratori e le deportazioni dalle sue fabbriche.
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: