La democrazia provvidenziale. Saggio sull'eguaglianza nella società contemporanea

La democrazia provvidenziale. Saggio sull'eguaglianza nella società contemporanea

La democrazia provvidenziale. Saggio sull'eguaglianza nella società contemporanea

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

La democrazia provvidenziale. Saggio sull'eguaglianza nella società contemporanea

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

La democrazia provvidenziale. Saggio sull'eguaglianza nella società contemporanea - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La democrazia provvidenziale. Saggio sull'eguaglianza nella società contemporanea La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La democrazia provvidenziale. Saggio sull'eguaglianza nella società contemporanea - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La democrazia provvidenziale. Saggio sull'eguaglianza nella società contemporanea oscilla tra 17,10 €€ - 17,10 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Corea, la guerra dimenticata
Corea, la guerra dimenticata
23,75 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La democrazia provvidenziale. Saggio sull'eguaglianza nella società contemporanea

Offerta più conveniente

La democrazia ha affermato l'universalità del principio di uguaglianza: la comunità dei cittadini è retta dal principio dell'uguaglianza formale tra gli individui, quali che siano le disuguaglianze sociali, culturali ed economiche. La democratizzazione, al contrario, è mossa dall'ambizione di assicurare un'uguaglianza reale, e non solamente formale. La dinamica democratica si è realizzata attraverso lo sviluppo dello Stato-provvidenza, che è intervenuto per soddisfare i bisogni economici e sociali degli individui. Basterà la sola tolleranza (che rischia di diventare indifferenza nei confronti di tutti i valori) a unire gli individui democratici? Sta qui l'impasse della democrazia provvidenziale e della coscienza europea.
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: