La democrazia dei signori

La democrazia dei signori

La democrazia dei signori

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,60 €
Spedizione da 2,70 €

La democrazia dei signori

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,60 €
Spedizione da 2,80 €

La democrazia dei signori

Disponibilità immediata. Disponibile consegna express con Amazon Prime.
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 2,70 €

La democrazia dei signori

Generalmente spedito entro 9-10 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
11,40 €
Spedizione da 5,90 €

La democrazia dei signori

Generalmente spedito entro 4-5 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
12,00 €
Spedizione da 6,30 €

La democrazia dei signori

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
12,00 €
Spedizione da 6,90 €

La democrazia dei signori

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
12,00 €
Spedizione da 9,07 €

La democrazia dei signori

Disponibilità immediata
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
12,75 €
Spedizione da 3,90 €

La democrazia dei signori

Generalmente spedito entro 5-6 giorni
Addebito in c/c Addebito in c/c Visa Visa Mastercard Mastercard
13,50 €
Spedizione da 6,39 €
  • 1
  • 2
Segnalare contenuti illegali

La democrazia dei signori - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 9 prezzi per La democrazia dei signori La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La democrazia dei signori - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 9 offerte, la variazione di prezzo per La democrazia dei signori oscilla tra 9,60 €€ - 13,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La dittatura dei banchieri. L'economia usuraia, l'eclissi della democrazia...
La dittatura dei banchieri. L'economia usuraia, l'eclissi della democrazia...
9,75 €
11 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La «democrazia organizzata» di Toniolo e il partito dei cattolici
La «democrazia organizzata» di Toniolo e il partito dei cattolici
19,00 €
9 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
La regolazione indipendente dei mercati. Tecnica, politica e democrazia
La regolazione indipendente dei mercati. Tecnica, politica e democrazia
28,50 €
4 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,90 €
La democrazia dei signori

Offerta più conveniente

Come è potuto accadere che il potere legislativo passasse di fatto nelle mani dell'esecutivo riducendo le funzioni delle assemblee elettive a meri compiti di ratifica? E soprattutto: un assetto politico resta "democratico"" anche quando il ""demo"" se n'è andato? O si trasforma in una democrazia dei signori?«Al di là del trovarsi o no d'accordo con le sue tesi, non c'è dubbio che Canfora svolga fino in fondo quel ruolo di intellettuale politico oggi piuttosto raro.» - Robinson, la Repubblica«Voglio sottolineare il fatto che solo i ceti medio-alti continuano in qualche misura a riconoscersi nell'attuale sistema politico. A sentirsene rappresentati. Lo dico con una battuta: si vota di più nel quartiere borghese romano dei Parioli che in quello popolare della Garbatella. Votano `i signori'.» - Luciano Canfora, intervista a La StampaDa oltre trent'anni l'Italia vede attuarsi periodicamente soluzioni ""irregolari"" delle crisi politiche. Ciampi, Monti, Draghi. Da tempo i presidenti della Repubblica si regolano come se fosse in vigore da noi la Costituzione della Quinta Repubblica francese, o forse pensano che sia ritornato lo Statuto Albertino: convocano ""qualcuno"" che metta le cose a posto. Non possiamo non chiederci se, tra le cause immediate di questa deriva, non ci sia il disinvolto e reiterato ricorso alla cosiddetta ""unità nazionale"" e al conseguente assembramento di formazioni politiche ritenute antitetiche ma destinate a perdere, nel corso di tali esperienze, larga parte dei loro connotati. È probabile che tutto questo si sia verificato sotto la pressione incalzante di costringenti strutture extranazionali in grado di imprimere una accelerazione. Ma il problema ineludibile che abbiamo di fronte è: a quale prezzo e con quale riassetto del nostro ruolo internazionale si sia prodotta una tale mutazione, e se essa sia irreversibile."
9,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: