La crisi di una teoria rivoluzionaria

La crisi di una teoria rivoluzionaria

La crisi di una teoria rivoluzionaria

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

La crisi di una teoria rivoluzionaria

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

La crisi di una teoria rivoluzionaria - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La crisi di una teoria rivoluzionaria La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La crisi di una teoria rivoluzionaria - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La crisi di una teoria rivoluzionaria oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Giona. Tra crisi e rinnovamento del ministero profetico
Giona. Tra crisi e rinnovamento del ministero profetico
10,36 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Contro gli opposti pessimismi. Per uscire dal declino e dalla crisi
Contro gli opposti pessimismi. Per uscire dal declino e dalla crisi
12,50 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La crisi della ragione nel pensiero moderno
La crisi della ragione nel pensiero moderno
21,38 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
PD. Un partito da rifare? Le ragioni di una crisi
PD. Un partito da rifare? Le ragioni di una crisi
16,62 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La crisi di una teoria rivoluzionaria

Offerta più conveniente

Marx e Engels avevano assegnato alla classe operaia lo storico compito di rovesciare il sistema capitalistico e porre le basi per la nascita del comunismo, ma basta osservare il comportamento che essa ha avuto dalla rivoluzione francese del 1789 alle guerre napoleoniche, nella prima e seconda guerra mondiale del secolo scorso, nella disgregazione dell'Urss e di tutti i paesi dell'Est europeo, nella frantumazione della Jugoslavia, nell'aggressione all'Iraq nel 1991, alla Libia, alla Siria e via dicendo per capire come le strategie per arrivare al comunismo vadano riviste. Michele Castaldo continua il lavoro iniziato con "Marx e il torto delle cose"", ci ricorda che bisogna comprendere, e distinguere, quella che è ""la forza della ragione"" dalla ""ragione della forza"", non smette di sottolineare l'impersonalità delle classi, anche quando si sentono protagoniste dei destini della storia e ci invita a porre attenzione sul modo di produzione capitalista, o meglio sul moto-modo, perché è da li che bisogna partire, abbandonando quindi la posizione di lustrascarpe dell'attuale modo di produzione destinato all'implosione."
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: