La crisi d'impresa. Aspetti giuridici ed economico-aziendali

La crisi d'impresa. Aspetti giuridici ed economico-aziendali

La crisi d'impresa. Aspetti giuridici ed economico-aziendali

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
35,00 €
Spedizione gratuita

La crisi d'impresa. Aspetti giuridici ed economico-aziendali

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
35,00 €
Spedizione gratuita

La crisi d'impresa. Aspetti giuridici ed economico-aziendali - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La crisi d'impresa. Aspetti giuridici ed economico-aziendali La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La crisi d'impresa. Aspetti giuridici ed economico-aziendali - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 35,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La crisi d'impresa. Aspetti giuridici ed economico-aziendali oscilla tra 35,00 €€ - 35,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Soluzioni negoziali alla crisi d'impresa. Scegliere la migliore strategia per evitare il fallimento e rilanciare l'azienda
Soluzioni negoziali alla crisi d'impresa. Scegliere la migliore strategia per evitare il fallimento e rilanciare l'azienda
15,00 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
La ristrutturazione. Linee guida e strumenti di composizione della crisi d'impresa
La ristrutturazione. Linee guida e strumenti di composizione della crisi d'impresa
32,00 €
5 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 3,35 €
La crisi d'impresa. Aspetti giuridici ed economico-aziendali

Offerta più conveniente

Il diritto della crisi d’impresa - sia nell’ordinamento eurocomunitario, sia in quello nazionale, sia, infine, negli ordinamenti stranieri - è da tempo investito da un’evoluzione normativa che segna una netta demarcazione rispetto alle discipline previgenti. L’ammodernamento del diritto concorsuale è infatti un’esigenza emersa negli anni più recenti trasversalmente in tutti gli ordinamenti aventi un sistema capitalistico maturo, a fronte della necessità di ripensare una disciplina risalente, emanata in relazione a una situazione economica e sociale del tutto diversa dall’attuale. Esigenza divenuta ancor più impellente, da un lato, a causa delle ripercussioni delle crisi economiche succedutesi in un lasso di tempo estremamente breve (quella post-pandemica, a cui si aggiunge ora la crisi dovuta al conflitto Russia-Ucraina); e, dall’altro, a causa della decisa accelerazione verso una complessiva revisione dei princìpi in materia concorsuale imposta dall’UE. Nel codice della crisi e dell’insolvenza italiano ricorre quello che si può a ragione definire il “mantra” del moderno diritto concorsuale: ossia l’introduzione di regole volte alla precoce emersione della crisi in funzione di un suo tempestivo trattamento, come tale presumibilmente più efficace nel perseguire il risanamento dell’impresa e la conservazione della sua continuità aziendale, con l’obiettivo anche, ma non solo, del miglior possibile soddisfacimento dei creditori. Questo tema centrale in tutte le recenti novelle, nazionali e straniere, in materia di diritto concorsuale costituisce il filo conduttore del presente volume.
35,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: