La contemporaneità romantica. Friedrich Schlegel e la poesia europea

La contemporaneità romantica. Friedrich Schlegel e la poesia europea

La contemporaneità romantica. Friedrich Schlegel e la poesia europea

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

La contemporaneità romantica. Friedrich Schlegel e la poesia europea

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

La contemporaneità romantica. Friedrich Schlegel e la poesia europea - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La contemporaneità romantica. Friedrich Schlegel e la poesia europea La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La contemporaneità romantica. Friedrich Schlegel e la poesia europea - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La contemporaneità romantica. Friedrich Schlegel e la poesia europea oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La contemporaneità romantica. Friedrich Schlegel e la poesia europea

Offerta più conveniente

«Nulla libera di più la mente umana e nulla attenua maggiormente il provincialismo del pensiero e del gusto quanto l’occuparsi dello spirito di altri popoli e di altre epoche». Nel 1794 F. Schlegel delinea il grande progetto Europa con la straordinaria metafora, rivoluzionaria per i tempi, delle poetiche della diversità. Avvertendo chiaramente la necessità di un’integrazione europea della cultura tedesca, anziché «esportare» la Germania, F. Schlegel assume il compito di «importare» i modelli letterari stranieri in grado di evidenziare il contributo dato alla storia con tutte le loro possibili influenze culturali. Ogni suo scritto, e in particolare «Europa» (1803-1805), diffonde poesia e mito, tolleranza linguistica, religiosa, culturale, mondi reali o ipotizzabili. Per costruire quest’Europa culturale, mentale, come unione di mondi possibili, Schlegel individua la centralità della poesia e la sua radice primigenia nella lingua, allegoria dell’uomo, scienza e arte, riflesso della occasione cosmopolita dell’umanità. Europa è il frammento plurietnico che addita l’assoluta unità, l’«incondizionata identità». La poesia, frutto di questo processo culturale, trova la sua massima espressione letteraria non nell’angusta «provincia nazionale», ma nella «consonanza del tutto cosmico».
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: