La condizione disumana. Un gesuita a Dachau

La condizione disumana. Un gesuita a Dachau

La condizione disumana. Un gesuita a Dachau

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,60 €
Spedizione da 2,70 €

La condizione disumana. Un gesuita a Dachau

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,60 €
Spedizione da 2,80 €

La condizione disumana. Un gesuita a Dachau - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La condizione disumana. Un gesuita a Dachau La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La condizione disumana. Un gesuita a Dachau - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,60 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La condizione disumana. Un gesuita a Dachau oscilla tra 7,60 €€ - 7,60 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La baracca degli intellettuali. Ti bacio sempre e finché posso. Atto unico in tre scene
La baracca degli intellettuali. Ti bacio sempre e finché posso. Atto unico in tre scene
9,50 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Sulle strade dell'inferno. La mia vita nel carcere di Spaç
Sulle strade dell'inferno. La mia vita nel carcere di Spaç
19,00 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
Cambogia. Un libro per chi trova la televisione troppo lenta
Cambogia. Un libro per chi trova la televisione troppo lenta
7,40 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La condizione disumana. Un gesuita a Dachau

Offerta più conveniente

Arrestato per la sua attività di resistenza al nazismo e per aver creato una rete di ospitalità agli ebrei fuggiaschi, il gesuita francese Jacques Sommet ricostruisce, in due testi scritti subito dopo la guerra, gli anni trascorsi nel campo di concentramento di Dachau, aperto dai nazisti nel 1933 e servito da modello per tutti i successivi. Il primo dei due articoli - entrambi finora inediti in italiano - si intitola «La condizione disumana» e venne pubblicato sulla rivista «Études» nel 1945; il secondo, dal titolo «Conquista della libertà», venne redatto su richiesta di padre Henri-Marie de Lubac e vide la luce l'anno successivo nei «Cahiers du monde nouveau». Nati dalla necessità di testimoniare una delle pagine più brutali del Novecento, i testi di Sommet raccontano le condizioni di vita in un campo di concentramento dall'osservatorio di un uomo di fede che si sforza di ricavare anche dalla tragedia del secolo una lezione per il futuro dell'uomo.
7,60 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: