La comunicazione economico-finanziaria e le nuove tecnologie

La comunicazione economico-finanziaria e le nuove tecnologie

La comunicazione economico-finanziaria e le nuove tecnologie

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
32,50 €
Spedizione gratuita

La comunicazione economico-finanziaria e le nuove tecnologie

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
32,50 €
Spedizione gratuita

La comunicazione economico-finanziaria e le nuove tecnologie - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La comunicazione economico-finanziaria e le nuove tecnologie La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La comunicazione economico-finanziaria e le nuove tecnologie - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 32,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La comunicazione economico-finanziaria e le nuove tecnologie oscilla tra 32,50 €€ - 32,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La comunicazione economico-finanziaria e le nuove tecnologie

Offerta più conveniente

La comunicazione economico-finanziaria ha l'obiettivo di fornire informazioni sui risultati raggiunti e sull'andamento della situazione aziendale. L'evoluzione della comunicazione aziendale verso i propri interlocutori prende le mosse dall'esigenza sempre più impellente dell'azienda di interagire con il mondo esterno. Solo così l'azienda può acquisire le migliori risorse sui mercati di approvvigionamento, motivare la forza lavoro al raggiungimento degli obiettivi d'impresa, accrescere la fiducia dei clienti, legittimare la propria attività. La teoria della "coda lunga"" offre uno spunto di riflessione sull'andamento del mercato, che propende a rivolgersi sempre più ai prodotti e servizi di nicchia. Da tale tendenza le aziende definiscono un nuovo approccio al mercato che non deve derivare solo dalla tradizione del marketing, ossia dall'orientamento al cliente, ma deve incorporare il ruolo proattivo degli interlocutori nella definizione della strategia aziendale. L'azienda deve prestare attenzione alle esigenze informative espresse dagli investitori. E l'ampio mercato retail degli investitori marginali offre un vantaggio competitivo per l'impresa che, sulla base del feedback raccolto nel mercato stesso, costruisce un processo di continuo affinamento del flusso comunicativo."
32,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: