La competitività dell'industria francese e il mercato sardo nella prima metà dell'Ottocento

La competitività dell'industria francese e il mercato sardo nella prima metà dell'Ottocento

La competitività dell'industria francese e il mercato sardo nella prima metà dell'Ottocento

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
25,00 €
Spedizione gratuita

La competitività dell'industria francese e il mercato sardo nella prima metà dell'Ottocento

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
25,00 €
Spedizione gratuita

La competitività dell'industria francese e il mercato sardo nella prima metà dell'Ottocento - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La competitività dell'industria francese e il mercato sardo nella prima metà dell'Ottocento La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La competitività dell'industria francese e il mercato sardo nella prima metà dell'Ottocento - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 25,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La competitività dell'industria francese e il mercato sardo nella prima metà dell'Ottocento oscilla tra 25,00 €€ - 25,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La competitività dell'industria francese e il mercato sardo nella prima metà dell'Ottocento

Offerta più conveniente

Storici d'ispirazione marxista e storici d'ispirazione liberale si sono a lungo confrontati sui caratteri peculiari del capitalismo francese, su un presunto scarto tecnologico della Francia rispetto alla Gran Bretagna, sull'insufficiente presenza della stessa sui mercati internazionali, sulla supposta mancanza di spirito d'impresa del ceto imprenditoriale francese, che sarebbe stato poco incline all'innovazione. Allo stato attuale delle ricerche il dossier rimane ampiamente aperto. Un contributo, sia pur parziale, al dibattito può venire dall'analisi delle relazioni commerciali francesi con gli Stati italiani e, in particolare, con il Regno di Sardegna, lungo la prima metà del XIX secolo, a partire dalla Restaurazione. Esse costituiscono un osservatorio privilegiato, sia per l'importanza del mercato sardo per i Francesi, sia perché vi si combatteva una battaglia commerciale e finanziaria tra i due grandi rivali - Britannici e Francesi - i cui esiti avevano una rilevanza geostrategica,
25,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: