La Cina dopo il 2012

La Cina dopo il 2012

La Cina dopo il 2012

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,10 €
Spedizione da 2,70 €

La Cina dopo il 2012

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,10 €
Spedizione da 2,80 €

La Cina dopo il 2012 - Miranda M. (cur.)

Spedizione entro 6 - 11 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,00 €
Spedizione da 5,59 €

La Cina dopo il 2012 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per La Cina dopo il 2012 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La Cina dopo il 2012 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per La Cina dopo il 2012 oscilla tra 17,10 €€ - 18,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

La Cina dopo Mao
La Cina dopo Mao
22,74 €
11 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,30 €
Memoria rossa. La Cina dopo la Rivoluzione culturale
Memoria rossa. La Cina dopo la Rivoluzione culturale
19,00 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La Cina dopo Mao
La Cina dopo Mao
23,75 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
La Cina dopo il 2012

Offerta più conveniente

Dal 2011 a oggi si sono verificati diversi eventi significativi per l'evoluzione politica della Repubblica popolare cinese. Non solo il XVIII Congresso del Partito comunista, su cui si è focalizzata l'attenzione dei media occidentali, ma anche anniversari di altri importanti accadimenti, che hanno dato vita a confronti e discussioni nel mondo intellettuale, come il centenario della rivoluzione Xinhai, scoppiata nell'ottobre 1911, e quello della prima repubblica cinese, istituita nel 1912. Il filo della trattazione si snoda attraverso queste e altre commemorazioni (i novant'anni dalla fondazione del Pcc, i vent'anni dal 'viaggio al Sud' di Deng Xiao-ping), che in Cina hanno avuto forte risonanza. L'analisi della contemporaneità cinese, connotata da un pregevole sforzo interpretativo nel decodificare i significati simbolici di tali avvenimenti, segue una prospettiva storica, fondamentale per cogliere i fatti politici e intellettuali nella loro dimensione diacronica e per rilevare elementi di interconnessione con quelli che li hanno preceduti. La presenza di due traduzioni inedite di documenti in lingua cinese costituisce un valore aggiunto: l'uso eli fonti primarie in lingua originale, infatti, non solo contribuisce alla diffusione di una corretta informazione specialistica, ma restituisce senza filtri i toni e le sfumature autentiche degli attuali dibattiti in corso nella Cina contemporanea.
17,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: