La Charta Quarnerina. Mitopoiesi e innovazione del «Corpus Separatum»

La Charta Quarnerina. Mitopoiesi e innovazione del «Corpus Separatum»

La Charta Quarnerina. Mitopoiesi e innovazione del «Corpus Separatum»

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
19,00 €
Spedizione da 2,70 €

La Charta Quarnerina. Mitopoiesi e innovazione del «Corpus Separatum»

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
19,00 €
Spedizione da 2,80 €

La Charta Quarnerina. Mitopoiesi e innovazione del «Corpus Separatum» - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per La Charta Quarnerina. Mitopoiesi e innovazione del «Corpus Separatum» La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La Charta Quarnerina. Mitopoiesi e innovazione del «Corpus Separatum» - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 19,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per La Charta Quarnerina. Mitopoiesi e innovazione del «Corpus Separatum» oscilla tra 19,00 €€ - 19,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
La Charta Quarnerina. Mitopoiesi e innovazione del «Corpus Separatum»

Offerta più conveniente

La collana “Diritti e libertà” nasce con l’intenzione di esplorare le questioni dei diritti dell’uomo. Nel clima contemporaneo in cui libertà e diritti sembrano esser diventati prerogativa di poteri globali più o meno dichiarati, il documento dannunziano della Carta del Carnaro diventa di estrema attualità nel richiamare l’attenzione su un’idea di democrazia che appartiene al popolo con il principale scopo di produrre la cultura della felicità collettiva. “La Repubblica del Carnaro è una democrazia diretta, che ha per base il lavoro produttivo e come criterio organico le più larghe autonomie funzionali e locali. Essa conferma, perciò, la sovranità collettiva di tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di classe e di religione; ma riconosce maggiori diritti ai produttori e decentra, per quanto è possibile, i poteri dello Stato, onde assicurare l’armonica convivenza degli elementi che la compongono (art. II).” “Qui c’è tutta la filosofia di fondo del sovversivismo dannunziano: il governo è del popolo, che lo esercita direttamente.“ “Una proposta di società che oggi, a quasi cent’anni di distanza, pur coi dovuti adattamenti, si potrebbe far propria"."
19,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: