La Certosa di Parma

La Certosa di Parma

La Certosa di Parma

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
21,85 €
Spedizione da 2,70 €

La Certosa di Parma

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
21,85 €
Spedizione da 2,80 €

La Certosa di Parma - Stendhal

Spedizione entro 3 - 7 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
23,00 €
Spedizione da 5,59 €

La Certosa di Parma - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per La Certosa di Parma La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

La Certosa di Parma - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 21,85 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per La Certosa di Parma oscilla tra 21,85 €€ - 23,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Film - La Certosa Di Parma - Dvd
Film - La Certosa Di Parma - Dvd
11,04 €
9 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La Certosa Di Parma
La Certosa Di Parma
21,46 €
Vai al negozio
amazon-marketplace.it
Spedizione gratuita
La Certosa di San Lorenzo. Storia di un restauro
La Certosa di San Lorenzo. Storia di un restauro
42,75 €
6 prezzi
ibs.it
Spedizione gratuita
Une fresque du XVe siècle à la Certosa di Pesio
Une fresque du XVe si la Certosa di Pesio
9,50 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
La Certosa di Parma

Offerta più conveniente

Nella secolare disputa fra gli amanti di Stendhal che preferiscono "Il rosso e il nero"" e quelli che preferiscono ""La Certosa di Parma"" (i rougistes e gli chartreux, come vengono chiamati in Francia), quasi a smentire la dedica che chiude il romanzo, «To the happy few», questi ultimi sono senza confronto i più numerosi. Consacrato come capolavoro, a un anno dalla sua pubblicazione, grazie a un monumentale saggio di Balzac, soprattutto dai primi del Novecento in poi La Certosa di Parma diviene il romanzo più celebre e più letto di Stendhal. E questo nonostante la stesura rapidissima - fu scritto in soli cinquantatre giorni alla fine del 1838 - e la natura composita dei materiali e delle fonti utilizzati. Al «preambolo milanese» del primo capitolo, l'unico che l'autore abbia voluto intitolare, segue l'anti-epopea della battaglia di Waterloo, che inaugura l'età del disincanto. Come l'oscuro Julien Sorel, anche il nobile Fabrizio del Dongo è nato troppo tardi per conoscere il tempo dell'eroismo, della gloria e della spensierata allegria dopo le vittorie. E coloro che invece lo hanno vissuto con gioia ed entusiasmo, come la duchessa Sanseverina e il conte Mosca, devono accontentarsi di meschini succedanei, feste e intrighi alla corte del principe Ernesto Ranuccio IV. In tutta la parte ambientata a Parma emerge la traccia della fonte principale di quello che nell'idea originaria di Stendhal sarebbe stato «un romanzetto»: la «cronaca» manoscritta L'origine delle grandezze della famiglia Farnese. Ne è nata invece una storia trascinante, calata, con una scelta geniale, nella realtà della Restaurazione in Italia. Storia fatta di passioni e cinismo, poesia del paesaggio e beffardo ritratto di ambienti e di figure aggrappate a idee e comportamenti dell'ancien Régime ormai solo scimmiottati, avvelenamenti sventati e riusciti, un'evasione rocambolesca, amori taciuti o confessati, esaltanti e distruttivi. La passione di Stendhal per l'opera lirica si riflette in questo melodramma nel quale ogni ruolo, sia dei protagonisti sia dei comprimari, è delineato con l'implacabile brevitas distintiva del suo stile. Spicca l'invenzione della Sanseverina, uno dei più affascinanti personaggi femminili mai creati dalla letteratura. Storia con una conclusione tragica temperata però da un'irriducibile ironia, e raccontata con quel «brio» che secondo Stendhal definisce lo spirito italiano. Storia impossibile da ambientare in Francia, e che solo l'Italia come lui l'ha immaginata e amata poteva offrire."
21,85 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: