L'urbanistica di Empoli. Dalla società preindustriale e quella postindustriale

L'urbanistica di Empoli. Dalla società preindustriale e quella postindustriale

L'urbanistica di Empoli. Dalla società preindustriale e quella postindustriale

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,35 €
Spedizione da 2,70 €

L'urbanistica di Empoli. Dalla società preindustriale e quella postindustriale

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,35 €
Spedizione da 2,80 €

L'urbanistica di Empoli. Dalla società preindustriale e quella postindustriale - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L'urbanistica di Empoli. Dalla società preindustriale e quella postindustriale La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L'urbanistica di Empoli. Dalla società preindustriale e quella postindustriale - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L'urbanistica di Empoli. Dalla società preindustriale e quella postindustriale oscilla tra 12,35 €€ - 12,35 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
L'urbanistica di Empoli. Dalla società preindustriale e quella postindustriale

Offerta più conveniente

La città del recupero, o città postindustriale, è una città che si costruisce su se stessa. Una città tutta da inventare eppure già presente e dunque in grado di ritrovare un’identità urbana precisa senza la necessità di produrre nuova periferia. L’idea è quella di una grande operazione culturale che crei occasioni di incontro tra autorità amministrativa ed esigenze della comunità, riuscendo a esprimere una volontà collettiva sulle forme e sui contenuti da attribuire agli aggregati urbani. Empoli e il suo territorio possono rappresentare un esempio per l’affermazione di un rinnovamento della città, uno “sviluppo senza sviluppo”, una crescita senza allargamento dell’urbanizzato, un’evoluzione senza produzione di nuova edilizia, ribaltando completamente un modello d’intervento dal quale siamo diventati dipendenti e di cui non riusciamo a liberarci. Nel giro di pochi anni il vuoto edilizio e l’urbano inutilizzato diventeranno la “materia prima” per rifondare la città.
12,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: