L' uomo neoliberale. Capitale globale e crisi della democrazia

L' uomo neoliberale. Capitale globale e crisi della democrazia

L' uomo neoliberale. Capitale globale e crisi della democrazia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
12,35 €
Spedizione da 2,70 €

L' uomo neoliberale. Capitale globale e crisi della democrazia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
12,35 €
Spedizione da 2,80 €

L' uomo neoliberale. Capitale globale e crisi della democrazia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' uomo neoliberale. Capitale globale e crisi della democrazia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' uomo neoliberale. Capitale globale e crisi della democrazia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 12,35 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' uomo neoliberale. Capitale globale e crisi della democrazia oscilla tra 12,35 €€ - 12,35 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L' individualità ai margini dell'impero neoliberale
L' individualità ai margini dell'impero neoliberale
11,30 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
L' uomo neoliberale. Capitale globale e crisi della democrazia

Offerta più conveniente

Dal 2008 imperversa una crisi economica e finanziaria che da temporanea e circoscritta, come pensavano o cercavano di farci credere governanti ed economisti accecati dal dogma neoliberista, si è presto generalizzata e divenuta permanente, tanto da imporsi come un nuovo sistema di governo e di regolazione dell'accumulazione capitalistica. Una crisi che sta producendo devastanti conseguenze anche sul piano delle forme democratiche e delle conquiste sociali del Novecento. L'impotenza della politica, o meglio, la sua assoluta subordinazione alle regole di un'economia che si è finanziarizzata, è infatti riccamente illustrata dalla cronaca di questi ultimi anni, dove la tragica vicenda della Grecia è solo l'espressione più evidente del ruolo che in questo scenario giocano anche le politiche dell'Unione europea. I movimenti sociali che in questi anni hanno cercato di porre un argine alla valanga neoliberista sembrano in affanno e impotenti di fronte a una composizione sociale completamente trasformata e facile preda della paura per un futuro assolutamente incerto. Come uscire, allora, da questo labirinto infernale tracciato dalle politiche dell'austerità e da istituzioni sovranazionali impermeabili ai principi della democrazia? Come rompere la gabbia neoliberista e invertire una rotta che punta inesorabile alla distruzione di quanto resta dei già esangui diritti sociali?
12,35 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: