L' originaria contesa tra l'arco e la vita. Narrazioni del principio

L' originaria contesa tra l'arco e la vita. Narrazioni del principio

L' originaria contesa tra l'arco e la vita. Narrazioni del principio

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
7,00 €
Spedizione da 2,70 €

L' originaria contesa tra l'arco e la vita. Narrazioni del principio

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
7,00 €
Spedizione da 2,80 €

L' originaria contesa tra l'arco e la vita. Narrazioni del principio - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' originaria contesa tra l'arco e la vita. Narrazioni del principio La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' originaria contesa tra l'arco e la vita. Narrazioni del principio - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 7,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' originaria contesa tra l'arco e la vita. Narrazioni del principio oscilla tra 7,00 €€ - 7,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Il giardino conteso. L'essere e l'ingannevole apparire
Il giardino conteso. L'essere e l'ingannevole apparire
9,00 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
L' originaria contesa tra l'arco e la vita. Narrazioni del principio

Offerta più conveniente

"L'originaria contesa tra l'arco e la vita"". Sin dal titolo, l'ultima opera narrativa di Flavio Ermini fa cenno a una riflessione di Eraclito: ""Nome dell'arco è vita, opera ne è la morte"", ponendo così due questioni preliminari: il nome dell'arco (biós) dice solo un aspetto della cosa nominata: la vita (bios), anche se tale aspetto non è meno reale dell'altro, che coincide con l'""opera"" dell'arco, ovvero la ""morte""; non è possibile negare che una stessa cosa, l'arco (biós), sia in pari tempo vita (bios) e morte. Con ""L'originaria contesa tra l'arco e la vita"", Ermini chiama il lettore a muovere alcuni passi nella terra mattinale: dov'è l'originaria contraddittorietà delle cose. In quale modo? Affidandosi a un dire puramente rivelativo; un dire che vuole coincidere con il principio, per coglierne l'inesausta potenza e la promessa sempre rinnovata di avvenire che custodisce in sé. Nel farsi della narrazione si manifestano creature di cui l'essere umano non sa nulla. Figure che pensano in una lingua che non hanno ancora pensato: la sorella del sonno, il padre divenuto cieco, il nemico mortale, i caduti, i guardiani della sfera, i discenti. Le loro vicende non avvengono mai, ma sono sempre. Hanno luogo nel possibile che costantemente si ripete: la custodia terrena del cielo, il giardino conteso, la torre dell'antivita, l'ingannevole terraferma, lo zoo di pietra, lo spazio inerte del mare, la terra rovesciata."
7,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: