L' Italia postunitaria (1861-1903). Dalla proclamazione del Regno d'Italia alla crisi di fine secolo

L' Italia postunitaria (1861-1903). Dalla pro mazione del Regno d'Italia alla crisi di fine secolo

L' Italia postunitaria (1861-1903). Dalla pro mazione del Regno d'Italia alla crisi di fine secolo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
17,00 €
Spedizione da 2,70 €

L' Italia postunitaria (1861-1903). Dalla pro mazione del Regno d'Italia alla crisi di fine secolo

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
17,00 €
Spedizione da 2,80 €

L' Italia postunitaria (1861-1903). Dalla proclamazione del Regno d'Italia alla crisi di fine secolo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' Italia postunitaria (1861-1903). Dalla proclamazione del Regno d'Italia alla crisi di fine secolo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' Italia postunitaria (1861-1903). Dalla proclamazione del Regno d'Italia alla crisi di fine secolo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 17,00 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' Italia postunitaria (1861-1903). Dalla proclamazione del Regno d'Italia alla crisi di fine secolo oscilla tra 17,00 €€ - 17,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L'istruzione classica nell'Italia postunitaria. Cultura e dirigenza scolastica
L'istruzione ssica nell'Italia postunitaria. Cultura e dirigenza scolastica
24,70 €
12 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 4,35 €
L'annessione. Violenza politica nell'Italia postunitaria - Marino Dario
L'annessione. Violenza politica nell'Italia postunitaria - Marino Dario
15,71 €
4 prezzi
ebay.it
Spedizione da 4,99 €
Donne fuori posto. L'emigrazione femminile rurale dell'Italia postunitaria
Donne fuori posto. L'emigrazione femminile rurale dell'Italia postunitaria
18,05 €
2 prezzi
ibs.it
Spedizione da 2,80 €
Femminismo mazziniano. Un'idea di emancipazione nell'Italia post-unitaria (1868-1888)
Femminismo mazziniano. Un'idea di emancipazione nell'Italia post-unitaria (1868-1888)
15,20 €
Vai al negozio
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
L' Italia postunitaria (1861-1903). Dalla proclamazione del Regno d'Italia alla crisi di fine secolo

Offerta più conveniente

La proclamazione, il 17 marzo 1861, del Regno d'Italia, rappresentò l'inizio della vicenda unitaria del Paese. I primi quindici anni del nuovo Stato videro al potere la Destra storica, la quale fu chiamata a dare forma alle strutture politico-economiche e amministrative della nazione e, contemporaneamente, a fronteggiare il disagio della popolazione meridionale e il fenomeno del brigantaggio ad esso collegato. L'ascesa al potere della Sinistra storica nel 1876, se da un lato fu accompagnata da timidi tentativi riformatori, dall'altro segnò, soprattutto sotto i governi di Francesco Crispi, lo sviluppo di una politica autoritaria e coloniale da parte di Roma. La disfatta di Adua (marzo 1896) mise fine alla parabola politica di Crispi, mentre l'ulteriore peggioramento delle condizioni di vita delle classi più povere fece riesplodere le tensioni sociali che, acuite dalla diffidenza e dalla repressione dei poteri politici verso le "forze sovversive"", avrebbero condotto alla ""crisi di fine secolo""."
17,00 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: