L'isola di Kesselring. Le gallerie del monte Soratte e la vita quotidiana a Sant'Oreste 1943-1944

L'isola di Kesselring. Le gallerie del monte Soratte e la vita quotidiana a Sant'Oreste 1943-1944

L'isola di Kesselring. Le gallerie del monte Soratte e la vita quotidiana a Sant'Oreste 1943-1944

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,02 €
Spedizione da 2,70 €

L'isola di Kesselring. Le gallerie del monte Soratte e la vita quotidiana a Sant'Oreste 1943-1944

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,02 €
Spedizione da 2,80 €

L'isola di Kesselring. Le gallerie del monte Soratte e la vita quotidiana a Sant'Oreste 1943-1944 - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L'isola di Kesselring. Le gallerie del monte Soratte e la vita quotidiana a Sant'Oreste 1943-1944 La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L'isola di Kesselring. Le gallerie del monte Soratte e la vita quotidiana a Sant'Oreste 1943-1944 - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,02 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L'isola di Kesselring. Le gallerie del monte Soratte e la vita quotidiana a Sant'Oreste 1943-1944 oscilla tra 9,02 €€ - 9,02 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
L'isola di Kesselring. Le gallerie del monte Soratte e la vita quotidiana a Sant'Oreste 1943-1944

Offerta più conveniente

Questo libro è il frutto di una ricerca storica ideata dal maestro Giuseppe Zozi e realizzata negli anni 1976/77 da due classi delle scuole elementari di Sant'Oreste, che dal 1943 al 1944 fu sede del Comando Tedesco del Sud. La ricerca si basa sul racconto orale del quotidiano che la storia ufficiale non riporta, e che spesso si perde con la scomparsa delle persone che ne sono state testimoni. La memoria del vissuto locale s'intreccia così a uno dei momenti più drammatici dalla storia d'Italia: il risultato è costituito da queste pagine, nelle quali il sentimento di appartenenza al proprio luogo d'origine renderà forse al lettore un piccolo ma inestimabile servizio, ricordandogli episodi - vissuti o raccontati - che fanno parte della storia familiare di ciascuno di noi.
9,02 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: