L' io che non c'è

L' io che non c'è

L' io che non c'è

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
18,50 €
Spedizione da 2,70 €

L' io che non c'è

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
18,50 €
Spedizione da 2,80 €

L' io che non c'è - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' io che non c'è La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' io che non c'è - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 18,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' io che non c'è oscilla tra 18,50 €€ - 18,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Shampoo solido Sono Io Che L'ho Fatto Miele Limone
Shampoo solido Sono Io Che L'ho Fatto Miele Limone
26,26 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione da 3,99 €
L'Io che non sono. Rapporti tra filosofia e psicoanalisi: a partire da Paul Ric?ur
L'Io che non sono. Rapporti tra filosofia e psicoanalisi: a partire da Paul Ric?ur
12,35 €
8 prezzi
amazon-marketplace.it
Spedizione da 5,90 €
Il progetto che è l'io. Studi su identità, sguardo, scrittura
Il progetto che è l'io. Studi su identità, sguardo, scrittura
13,30 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
L' io che non c'è

Offerta più conveniente

"Con la crisi della cultura che ha colpito l'Occidente europeo nel Novecento, ma che continua ancora oggi, è stata una necessità rompere con i vecchi schemi del logos greco nel tentativo di creare una scienza rigorosa. Ma più che la fenomenologia è la fenomenologia radicale quella che mi ha convinto maggiormente, perché la sua validità l'ho sperimentata sul campo. Nel corso di questo libro il lettore troverà non solo una ricostruzione storica della nascita dell'io e della sua evoluzione, ma soprattutto il tentativo di dare all'io il suo senso originario, che è quello di essere una costruzione della cultura occidentale, la quale ha bisogno dei due poli invarianti dell'ego e della cosa, del soggetto e dell'oggetto: il soggetto come unità dei vissuti coscienziali, che vengono interpretati come suoi atti individuali e l'oggetto come unità di tutte le qualità e le determinazioni di un ente qualsivoglia, che vengono intese come sue variazioni individuali"" (Dalla Prefazione)."
18,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: