L' «invenzione» del peccato

L' «invenzione» del peccato

L' «invenzione» del peccato

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
13,30 €
Spedizione da 2,70 €

L' «invenzione» del peccato

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
13,30 €
Spedizione da 2,80 €

L' «invenzione» del peccato - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' «invenzione» del peccato La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' «invenzione» del peccato - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 13,30 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' «invenzione» del peccato oscilla tra 13,30 €€ - 13,30 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

Libri Claudio Lattanzi - L' Invenzione Della Manipolazione. Edward Bernays E La
Libri udio Lattanzi - L' Invenzione Della Manipolazione. Edward Bernays E La
14,25 €
8 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
L' invenzione dell'autore. Privilegi di stampa nella Venezia del Rinascimento
L' invenzione dell'autore. Privilegi di stampa nella Venezia del Rinascimento
11,40 €
7 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione da 2,70 €
L'invenzione del razzismo. Antichità e Medioevo
L'invenzione del razzismo. Antichità e Medioevo
16,15 €
3 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
L'invenzione del calabrese. Intellettuali e falsa coscienza
L'invenzione del calabrese. Intellettuali e falsa coscienza
14,25 €
5 prezzi
Amazon.it
Spedizione da 2,70 €
L' «invenzione» del peccato

Offerta più conveniente

Una storia inventata è perlopiù intesa come una vicenda non accaduta realmente. Da certe narrazioni, però, dipende una lunga storia di significati, riflessioni, richiami. Questo è il caso del racconto biblico primordiale di Adamo ed Eva: vero perché narrato o narrato perché vero? Se ha dell'incredibile, tuttavia attorno a questo episodio tramandato dal catechismo si sedimentano i capisaldi della cultura occidentale, non solo rintracciabili nell'Antico e Nuovo Testamento, ma nell'arco della letteratura e del pensiero dall'antichità sino a oggi. L'atto del mangiare la mela (un'invenzione, dato che in latino si parla di malum), elevato a simbolo del peccato originale, ha una portata universale nei concetti, correlati, di colpa e trasgressione e nella figura del diavolo. Temi presi qui in esame toccando idealmente gli estremi di una parabola che ha appunto la matrice nel libro della Genesi, una compiuta espressione nei testi di Paolo e i suoi effetti nella psicanalisi moderna.
13,30 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: