L' interpretazione del contratto nel diritto privato europeo

L' interpretazione del contratto nel diritto privato europeo

L' interpretazione del contratto nel diritto privato europeo

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
34,20 €
Spedizione gratuita

L' interpretazione del contratto nel diritto privato europeo

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
34,20 €
Spedizione gratuita

L' interpretazione del contratto nel diritto privato europeo - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' interpretazione del contratto nel diritto privato europeo La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' interpretazione del contratto nel diritto privato europeo - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 34,20 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' interpretazione del contratto nel diritto privato europeo oscilla tra 34,20 €€ - 34,20 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.
L' interpretazione del contratto nel diritto privato europeo

Offerta più conveniente

Utilizzando la contrapposizione tra contratti negoziati e non negoziati, l'indagine si propone di esaminare l'impatto dell'armonizzazione delle regole dello scambio rispetto alla disciplina dell'interpretazione del contratto. L'indagine muove dalla necessità di chiarire la relazione sistematica esistente tra autonomia contrattuale, forza di legge del contratto e disciplina interpretativa. Impiegando i risultati di tale indagine, le prassi ermeneutiche nazionali sono risultate strutturalmente e funzionalmente inadeguate rispetto alla contrattazione di massa. La necessità di una radicale revisione metodologica ha trovato ulteriore conferma nell'analisi degli indici normativi provenienti dal legislatore comunitario, in particolare la disciplina delle clausole vessatorie e la disciplina sulla garanzia nella vendita dei beni di consumo. Nel più ampio quadro dell'armonizzazione delle regole dello scambio, l'esame di tali regole ha consentito di ristabilire il nesso tra interpretazione del contratto ed autodeterminazione del consumatore in funzione di promozione della concorrenza dinamica tra le imprese.
34,20 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: