L'iniziativa parlamentare delle leggi

L'iniziativa parlamentare delle leggi

L'iniziativa parlamentare delle leggi

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
36,10 €
Spedizione gratuita

L'iniziativa parlamentare delle leggi

Prezzo totale più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
36,10 €
Spedizione gratuita

L'iniziativa parlamentare delle leggi - Arena Antonio Ignazio

Spedizione entro 5 - 7 giorni lavorativi dall'avvenuto pagamento.
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
38,00 €
Spedizione da 5,59 €

L'iniziativa parlamentare delle leggi - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 3 prezzi per L'iniziativa parlamentare delle leggi La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L'iniziativa parlamentare delle leggi - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 36,10 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 3 offerte, la variazione di prezzo per L'iniziativa parlamentare delle leggi oscilla tra 36,10 €€ - 38,00 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

L'iniziativa parlamentare delle leggi - Arena Antonio Ignazio
L'iniziativa parlamentare delle leggi - Arena Antonio Ignazio
38,00 €
Vai al negozio
ebay.it
Spedizione da 5,59 €
La riforma delle misure cautelari personali
La riforma delle misure cautelari personali
41,80 €
2 prezzi
lafeltrinelli.it
Spedizione gratuita
L'iniziativa parlamentare delle leggi

Offerta più conveniente

L’unico studio monografico dedicato, nell’Italia repubblicana, all’iniziativa parlamentare delle leggi è quello di Pier Giorgio Lucifredi e risale al 1966. Basterebbe far notare che è passato più di mezzo secolo per giustificare l’intento del contributo che qui si presenta, avente il medesimo oggetto. Naturalmente non è questa l’unica ragione, ma può essere utile muovere proprio dall’impostazione dello scritto di Lucifredi per illustrarne delle altre. Il volume del 1966, dopo l’introduzione, è diviso in quattro parti. La prima concerne la titolarità del potere di iniziativa (in larga misura, ospita profili storici e di diritto comparato) . La seconda parte è volta a esaminare le “funzioni” dell’iniziativa parlamentare, a classificare le iniziative dei parlamentari di maggioranza e di opposizione (secondo il modo in cui esse si atteggiano in rapporto al Governo e agli elettori), a mettere in risalto - al contempo - “vitalità” e “necessità” dell’iniziativa parlamentare. Così Lucifredi delinea la cornice entro la quale situare, in modo equilibrato, il tema degli “abusi” dell’iniziativa parlamentare e degli inconvenienti che ne derivano. In effetti, è proprio questo argomento che sembra - e ciò traspare fin dall’inizio del volume - centrale per l’Autore. Esso viene sviluppato nella parte terza, dedicata ai “limiti dell’iniziativa parlamentare”. Questi vengono distinti in due categorie. Dapprima, vengono indicati i limiti “nascenti dai principi”. Ad esempio, argomenta Lucifredi, l’iniziativa parlamentare deve considerarsi esclusa per tutte le leggi di approvazione e di autorizzazione . Dipoi, sono enumerati i limiti “nascenti dal diritto positivo”, come quelli scaturenti dalla “preclusione” o dall’iniziativa ad altri riservata. A questi l’Autore accosta i limiti posti dalla disciplina di partito o di gruppo. Dopodiché, nella quarta e ultima parte, Lucifredi si sofferma sulle “prospettive di riforma”, tutte volte - ciò che corrobora la chiave di lettura proposta - a limitare ulteriormente l’iniziativa parlamentare.
36,10 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: