L' impronta di ciò che è umano. Saggi di filosofia

L' impronta di ciò che è umano. Saggi di filosofia

L' impronta di ciò che è umano. Saggi di filosofia

Prezzo totale più basso
3-4 giorni lavorativi
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard
9,50 €
Spedizione da 2,70 €

L' impronta di ciò che è umano. Saggi di filosofia

Prezzo più basso
Controllare disponibilità nello shop
PayPal PayPal Visa Visa Mastercard Mastercard Bonifico anticipato Bonifico anticipato
9,50 €
Spedizione da 2,80 €

L' impronta di ciò che è umano. Saggi di filosofia - Dettagli

▶ Trova sempre il prezzo più conveniente!

Abbiamo trovato 2 prezzi per L' impronta di ciò che è umano. Saggi di filosofia La nostra lista dei prezzi è sempre trasparente e visualizzata in ordine crescente di prezzo. Possono aggiungersi costi di spedizione.

L' impronta di ciò che è umano. Saggi di filosofia - Informazioni sul prezzo

  • Prezzo più basso: 9,50 €
  • Il prezzo più basso è offerto dallo shop lafeltrinelli.it . Lì puoi effettuare l'ordine per l'offerto.
  • Con un totale di 2 offerte, la variazione di prezzo per L' impronta di ciò che è umano. Saggi di filosofia oscilla tra 9,50 €€ - 9,50 €€.
  • Metodi di pagamento: lafeltrinelli.it accetta PayPal, Visa, Mastercard.
  • Consegna: il tempo di consegna più veloci è offerto dallo shop lafeltrinelli.it con 3-4 giorni lavorativi giorni lavorativi.

Prodotti simili

STAHLWILLE - Bussole per viti con impronta Torx , 1/2 pollice TX50
STAHLWILLE - Bussole per viti con impronta Torx , 1/2 pollice TX50
13,96 €
3 prezzi
metalworker.com
Spedizione da 12,08 €
Gedore Bussola giravite 1/2", lunga, impronta TORX interna T70 - ITX 19 L T70-100
Gedore Bussola giravite 1/2", lunga, impronta TORX interna T70 - ITX 19 L T70-100
34,35 €
Vai al negozio
Amazon.it
Spedizione gratuita
L' impronta di ciò che è umano. Saggi di filosofia

Offerta più conveniente

La secolarizzazione, che spiega il mondo moderno con l'esito della mondanizzazione di posizioni originariamente cristiane, sembra un'idea usurata. Un pensatore come Pascal, con il suo giansenismo può però essere interpretato come il latore di una questione radicale per l'intera filosofia moderna. Infatti quest'ultima è segnata dal venir meno dello sfondo metafisico fornito, sia nella linea agostiniana sia in quella tomista, dall'ontologia della partecipatio. Ne risulta un "acosmismo antropologico"", che per Hans Jonas è il fattore che consente di collegare, nel segno del ""nichilismo"", la situazione spirituale e culturale entro la quale opera Pascal con quella che vede la nascita e lo sviluppo dell'esistenzialismo, esaminato attraverso la riflessione di Albert Camus. Stando così le cose, in che modo è possibile riguadagnare un fondamento e una giustificazione del Bene? In che rapporto si pone questa nuova giustificazione con un tema cruciale come quello dell'identità del soggetto, della natura del legame intersoggettivo, della costituzione stessa dell'ordine politico? Sono questi gli argomenti centrali del libro, nella trattazione dei quali il riferimento ai testi classici della filosofia si intreccia con il ricorso a generi di scrittura, come l'autobiografia (Agostino e Rousseau), che si dimostrano riferimenti preziosi anche per la riflessione politica."
9,50 €
3-4 giorni lavorativi
lafeltrinelli.it
Non dimenticarti del tuo codice sconto: